Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.1
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.1: l’annuncio del ministro Musumeci

sismografo terremoto

Nuovo terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 3.1 a soli 2 km di profondità. Ecco la proposta del ministro Musumeci.

Dopo la paura per terremoto che ha colpito la Grecia nei giorni scorsi, torna il timore anche in Italia, in particolare nell’area dei Campi Flegrei. La terra ha tremato di nuovo nel primo pomeriggio del 14 maggio, con una scossa di magnitudo 3.1 registrata nei pressi di Pozzuoli. La popolazione è in allerta, mentre le autorità monitorano costantemente l’evolversi della situazione.

Sismografo Terremoto

Il nuovo terremoto del 14 maggio ai Campi Flegrei

Una nuova scossa di terremoto, come riportato da Today e Adnkronos, ha interessato i Campi Flegrei alle ore 14:23. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha rilevato una magnitudo di 3.1, con epicentro nell’entroterra vicino Pozzuoli. Il sisma ha avuto una profondità di appena 2 chilometri, un dato che può aumentare la percezione del movimento e il timore tra i residenti. Il nuovo evento sismico arriva a poche ore di distanza dalla forte scossa registrata il 13 maggio, di magnitudo 4.5, la più intensa di una lunga serie.

Verso lo stato di emergenza: l’annuncio del ministro Musumeci

Il susseguirsi di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei ha spinto le istituzioni a considerare misure eccezionali. Al termine di un vertice a Roma, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha dichiarato: “C’è la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nell’area dei Campi Flegrei“.

Il ministro ha precisato che “il provvedimento risponderebbe essenzialmente all’esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme, varate dal governo Meloni nell’ultimo anno e mezzo, in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo”. Ha, infine, annunciato che chiederà al presidente della Regione Campania la necessaria intesa, prima di portare la proposta all’esame del Consiglio dei ministri.

Leggi anche
L’allarme di Draghi e il presidente Mattarella scuote l’Europa: cosa rischiamo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025 15:50

L’allarme di Draghi e il presidente Mattarella scuote l’Europa: cosa rischiamo

nl pixel