Terremoto di magnitudo 5.5 al largo di Almería: le immagini impressionanti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Terremoto di magnitudo 5.5 al largo di Almería: le immagini impressionanti

sismografo terremoto

Terremoto, scossa di magnitudo 5.5 al largo di Almería, epicentro tra Cabo de Gata e Mar Mediterraneo. I dettagli.

Nel cuore dell’alba spagnola, la tranquillità della costa sud-orientale è stata interrotta da una scossa di terremoto di magnitudo 5,5, avvertita oltre che ad Almería, anche in diverse cittadine vicine alla costa. Un evento che, seppur non registrando danni materiali, ha indotto un forte senso di paura tra la popolazione locale, richiamando l’attenzione sui rischi sismici di una regione in cui le placche tettoniche africana ed eurasiatica si incontrano.

Sismografo terremoto
Sismografo terremoto – newsmondo.it

La dinamica del sisma e le sue caratteristiche

L’Istituto Geografico Nazionale (IGN) ha localizzato l’epicentro a circa 50 km a sud-est di Cabo de Gata, nel Mar Mediterraneo, con una profondità stimata di 2 000 m s.l.m. Alle ore 07:13 ora locale, le onde sismiche si sono propagate rapidamente, raggiungendo un’intensità pari al IV grado della scala macrosismica europea (EMS) in centri come El Viso, Sorbas, Cuevas del Almanzora e Félix. Questa intensità si manifesta con tremori che possono spostare oggetti non fissati, far vibrare letti e provocare sensazioni di instabilità negli edifici, ma tipicamente non causa danni strutturali se le costruzioni sono adeguate.

Nessun danno, ma alta vigilanza per eventuali scosse secondarie

Le autorità regionali e il personale della Protezione Civile hanno subito attivato un protocollo di monitoraggio continuo, con sopralluoghi preventivi su edifici pubblici e infrastrutture. Al momento, non risultano feriti né crolli, e i servizi essenziali (acqua, energia, trasporti) operano regolarmente. Tuttavia, l’Emsc (Centro sismologico euromediterraneo) ha invitato la popolazione a mantenere la calma, pur restando pronta a possibili scosse di assestamento nei prossimi giorni, un fenomeno comune dopo terremoti di queste dimensioni.

Tra i residenti, le testimonianze sui social media hanno raccontato di camere da letto improvvisamente agitate con i lampadari muoversi rapidamente, telefoni che hanno inviato notifiche di allerta sismica e un generale senso di smarrimento soprattutto tra chi era stato svegliato nel cuore della notte. Nessuno però ha segnalato danni gravi; l’unico effetto concreto è stata la corsa alle strade da parte delle persone più timorose.

Questa zona andalusa, pur non essendo tra le aree più sismiche della Spagna, ha una storia impressionante con eventi come il terremoto di Lorca del 2011, che provocò nove vittime e centinaia di feriti. Tale ricordo ha reso la popolazione più sensibile ai rumori sotterranei e agli scuotimenti, aumentando la percezione di rischio.

Il terremoto di magnitudo 5.5 al largo di Almería ha provocato uno scossone emotivo, ma le conseguenze materiali risultano finora assenti. Rimane alto il livello di attenzione: le squadre di emergenza rimangono in preallarme, pronte a intervenire in caso di evoluzioni, e continueranno a fornire aggiornamenti ai cittadini. Per ora, l’invito è a restare informati, a verificare eventuali danni nelle proprie abitazioni e a seguire le indicazioni delle autorità, fiduciosi nel fatto che la situazione sia sotto controllo.

Leggi anche
Viaggi da sogno a metà prezzo, 5 trucchi geniali per risparmiare fino al 50% sui voli: i consigli degli esperti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Luglio 2025 12:55

Viaggi da sogno a metà prezzo, 5 trucchi geniali per risparmiare fino al 50% sui voli: i consigli degli esperti

nl pixel