Terremoto Foggia di magnitudo 3.6: la scossa fa tremare le case
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Terremoto di magnitudo 3.6: la scossa fa tremare le case, scatta la paura tra i cittadini

Sismografo terremoto

Terremoto Foggia: scossa di magnitudo 3.6 nella Costa Garganica. Evento sismico avvertito in diverse città.

Dopo il recente terremoto in Sicilia, tra Falcone e le Isole Eolie, anche la Puglia torna a tremare. Alle 14:29 del 7 ottobre 2025, come riportato da Fanpage, un terremoto ha colpito la Costa Garganica, in provincia di Foggia. La scossa, di magnitudo 3.6, è avvenuta a una profondità di 7,4 km ed è stata localizzata dall’INGV.

sismografo terremoto

Terremoto a Foggia, scossa di magnitudo 3.6: dove è stato avvertito

Il terremoto ha avuto epicentro in mare, al largo del Gargano, e si è fatto sentire in vari comuni vicini. Le località, come riportato da Fanpage, dove la scossa è stata avvertita in modo più chiaro sono Lesina, a 12 km dall’epicentro, San Nicandro Garganico a 14 km, Poggio Imperiale a 15 km e Apricena a 17 km.

Segnalazioni sono arrivate anche da San Severo e Lucera, sempre in provincia di Foggia. Alcuni cittadini hanno percepito il sisma anche in zone più lontane, come Corato, in provincia di Bari, e Guglionesi, in provincia di Campobasso. Sui social molte persone hanno raccontato di aver sentito il terremoto, ma per il momento pare senza conseguenze.

Oltre 100 scosse nel 2025 in provincia di Foggia

Il terremoto del 7 ottobre, aggiunge Fanpage, segue di poche ore un altro evento sismico, registrato il 6 ottobre alle 16:01 nel Golfo di Manfredonia. In quel caso, la magnitudo era stata di 2.5, con epicentro a 3 km da Mattinata e 10 km da Monte Sant’Angelo, a una profondità di 10 km. Anche questa scossa era stata rilevata dalla sala sismica dell’INGV di Roma.

Dall’inizio del 2025, in provincia di Foggia sono stati registrati oltre 100 terremoti di magnitudo pari o superiore a 2, la maggior parte dei quali in mare, tra Lesina e San Nicandro Garganico. Il più forte è stato quello del 14 marzo, con magnitudo 4.7, avvertito chiaramente in tutta la Puglia, ma anche in Molise, Abruzzo e Campania. Anche in quel caso, fortunatamente, non ci furono danni gravi.

Leggi anche
Funzione nascosta sullo smartphone: come la rete 2G può svuotarti il conto bancario

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2025 15:39

Funzione nascosta sullo smartphone: come la rete 2G può svuotarti il conto bancario

nl pixel