Paura in Italia per una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.2 che è stata registrata nella notte dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a Latina.
L’Italia continua a tremare, dopo le scosse ormai diventate una costante ai Campi Flegrei e quella avvenuta qualche tempo fa in provincia di Avellino, ecco che nella notte un importante terremoto ha colpito il Lazio, precisamente la zona di Latina. La magnitudo del sisma, registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) è stata di 3.2.

Terremoto in Italia: la scossa a Latina
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 4:10 a Latina, nel Lazio. A conferma il sisma sono stati i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). In questo senso, gli esperti hanno confermato come la scossa abbia avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro nella zona est de capoluogo pontino, a 4 km dal centro. Stando alla scala Richter, un evento sismico di tale portata, ovvero di magnitudo 3.2, è classificato come terremoto “molto leggero” e descritto come spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.
La situazione
In questo senso, al netto dei tremori ben avvertiti nella zona italiana del Lazio, pare che per fortuna non ci siano stati incidenti o danni a cose e persone. Il terremoto è stato percepito dai cittadini che hanno subito allertato e comunicato a parenti e amici la loro situazione. Sui social diversi sono stati i commenti: “Ha tremato tutto ma stiamo bene”, hanno fatto sapere in generale diverse persone. Stando ad alcune testimonianze, la scossa è stata percepita anche in alcune zone vicine a Latina come Roccagorga, dove alcuni utenti hanno spiegato di essersi spaventati ma, fortunatamente, di non aver subito alcun genere di danno o infortunio. Al netto della paura, quindi, nessun danno da segnalare a persone e strutture.
Prima scossa di terremoto così forte a Latina città!
— QuelloDiMaiorca (@poppumpkin94) September 17, 2025
– 3,2 alle 4:10
Esattamente 4km dal centro in una zona dove non vi è erano mai state scosse. pic.twitter.com/sSQ5rV68ue