Il programma completo dei test F1 in Bahrain: Hamilton debutta con la Ferrari, Antonelli guida la Mercedes e Lawson apre per la Red Bull.
Il circuito di Sakhir è pronto ad accogliere i test pre-stagionali di F1, il primo vero banco di prova delle monoposto 2025. Da martedì 26 a giovedì 28 febbraio, i team scenderanno in pista per sei sessioni complessive, suddivise tra mattina (10:00-14:00) e pomeriggio (15:00-19:00), con la suggestiva cornice delle luci artificiali a chiudere ogni giornata.
La tensione è palpabile non solo per il debutto delle nuove vetture, ma anche per i cambi di casacca che rendono questi test particolarmente attesi. Tra i riflettori ci sono Lewis Hamilton, che farà il suo primo test ufficiale con la Ferrari SF-25, e il giovane talento Kimi Antonelli, pronto a debuttare sulla Mercedes W16.

Come si divideranno i test i piloti?
Le strategie dei team variano sensibilmente. La maggior parte delle squadre ha optato per l’alternanza tra i due piloti titolari, consentendo loro di dividersi equamente il tempo in pista. Tuttavia, alcune scelte si distinguono:
- Red Bull affida il primo turno a Liam Lawson, mentre Verstappen scenderà in pista solo dal pomeriggio del primo giorno, per poi avere l’intera giornata finale.
- Williams e Red Bull sono le uniche a concedere un’intera giornata a ciascun pilota, con Sainz e Albon che si alterneranno per coprire sessioni complete.
- In Ferrari, il programma resta incerto: Hamilton inizierà il primo giorno, ma per il secondo e il terzo c’è ancora qualche dubbio, come indicano i punti interrogativi nella programmazione ufficiale.
Il vero mistero riguarda la McLaren, che non ha ancora comunicato ufficialmente la propria line-up. Probabilmente la squadra di Woking aspetterà l’inizio dei test per svelare le proprie carte.
Ecco la tabella completa delle line-up confermate per i tre giorni di test:
Team | Day 1 AM | Day 1 PM | Day 2 AM | Day 2 PM | Day 3 AM | Day 3 PM |
---|---|---|---|---|---|---|
McLaren | – | – | – | – | – | – |
Ferrari | Hamilton | Leclerc | Hamilton? | Leclerc? | Leclerc? | Hamilton? |
Red Bull | Lawson | Verstappen | Lawson | Lawson | Verstappen | Verstappen |
Mercedes | Antonelli | Russell | Russell | Antonelli | Antonelli | Russell |
Aston Martin | Alonso | Stroll | Alonso | Stroll | Stroll | Alonso |
Alpine | Doohan | Gasly | Gasly | Doohan | Doohan | Gasly |
Haas | Bearman | Ocon | Ocon | Bearman | Bearman | Ocon |
Vcarb | Tsunoda | Hadjar | Tsunoda | Hadjar | Hadjar | Tsunoda |
Williams | Albon | Sainz | Sainz | Sainz | Albon | Albon |
Sauber | Hulkenberg | Bortoleto | Hulkenberg | Bortoleto | Bortoleto | Hulkenberg |
Meteo e condizioni della pista: un fattore cruciale
Oltre alle strategie di guida, il meteo potrebbe giocare un ruolo determinante. All’arrivo in Bahrain, team e piloti hanno trovato condizioni insolitamente fredde, con temperature comprese tra i 10 e i 15 gradi e raffiche di vento fino a 70 km/h.
Il vento, in particolare, rischia di compromettere la raccolta dati, trasportando sabbia sulla pista e riducendo l’aderenza delle vetture. Le previsioni, però, indicano un miglioramento solo a partire dall’ultima giornata di test, lasciando aperta l’incognita sulle reali performance delle monoposto nei primi due giorni.
La combinazione tra condizioni atmosferiche avverse, programmi non definiti (come quello della McLaren) e scelte strategiche differenti promette tre giorni di test carichi di suspense.
La vera notizia? Hamilton e Antonelli si caleranno ufficialmente nei loro nuovi abitacoli, mentre Lawson avrà l’onore di portare in pista la Red Bull RB21 prima ancora del campione del mondo in carica. E se il meteo non migliorerà in tempo, proprio chi avrà avuto una giornata intera – come Verstappen, Sainz e Albon – potrebbe godere del vantaggio decisivo. Qui il calendario di F1.