Il mistero del "testamento colombiano" di Berlusconi: ecco la verità
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il mistero del “testamento colombiano” di Berlusconi: ecco la verità

Silvio Berlusconi

Il controverso “testamento colombiano” di Silvio Berlusconi ha sollevato molte domande sulla sua validità.

Nel settembre 2021, Silvio Berlusconi avrebbe firmato un testamento in Colombia, assegnando a Marco Di Nunzio, un imprenditore torinese, il 2% delle azioni di Fininvest, oltre a diverse proprietà e 26 milioni di euro. Questo documento è stato recentemente depositato presso uno studio notarile a Napoli.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

Le ragioni di Di Nunzio

L’avvocato di Di Nunzio ha sostenuto che il testamento è stato firmato da Berlusconi in presenza di due testimoni nello studio della notaia Margarita Rosa Jimenez Najera. Tuttavia, Paolo D’Agostino, un esperto in successioni, ha sollevato dubbi sulla sua validità.

Un testamento olografo è scritto a mano dalla persona interessata, mentre un testamento speciale viene redatto in circostanze eccezionali. Nel caso di Berlusconi, il documento è un testamento speciale, che avrebbe dovuto essere convertito in un testamento ordinario entro tre mesi dalla fine delle circostanze eccezionali, come previsto dall’articolo 610 del codice civile.

La questione della validità

Per essere valido, il “testamento colombiano” avrebbe dovuto essere trasformato in un testamento ordinario entro tre mesi dalla fine della pandemia. Tuttavia, la data esatta di fine pandemia può essere oggetto di discussione. In Italia, lo stato di emergenza è terminato il 31 marzo 2022, mentre in Colombia il 1° luglio 2022. Ma, indipendentemente dalla data, sembra che il termine di tre mesi sia stato superato.

Gli eredi di Berlusconi, tra cui i suoi figli, il fratello e altri, hanno l’interesse a dimostrare che il testamento non è valido. Dato che un testamento di Berlusconi esiste già, è probabile che avranno poco problema a contestare la validità del “testamento colombiano”.

Presentare un testamento falso può portare a gravi conseguenze legali, tra cui accuse di truffa e alterazione di testamento. Di Nunzio potrebbe affrontare tali accuse se il testamento si rivelasse non autentico.

Il “testamento colombiano” di Berlusconi ha sollevato molte domande e controversie. Tuttavia, alla luce delle informazioni e delle analisi legali disponibili, sembra che ci siano validi motivi per mettere in dubbio la sua autenticità.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2023 12:53

Piano di guerra di Israele a Gaza: una strategia in tre fasi

nl pixel