Tettoie in legno per esterni: domande & risposte più frequenti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tettoie in legno per esterni: domande & risposte più frequenti

Tettoia in legno per giardino, porticato

Con la bella stagione ai blocchi di partenza, rendi gli spazi esterni del tuo giardino più vivibili e pratici grazie all’installazione di tettoie in legno.

Abbiamo raccolto le domande e le risposte più comuni su questo tema per chiarire ogni tuo dubbio.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Tettoia in legno per il giardino: che cos’è?

La tettoia per esterni è una struttura coperta realizzata in legno di qualità certificato, cioè proveniente da foreste controllate. Le tettoie in legno per coprire spazi esterni danno vita a una zona riparata dagli agenti atmosferici, tra cui pioggia, sole, grandine, vento, caldo. Al di sotto, crei un’area ombreggiata da utilizzare come posto auto, angolo relax, legnaia e così via. La tettoia è un perfetto connubio tra funzionalità ed estetica perché rende gli spazi aperti di giardini, terrazzi e cortili anche belli da vedere grazie all’aggiunta di rampicanti magari.

Tettoia per esterni: serve una pavimentazione?

Se ti stai chiedendo se serva o meno una pavimentazione sotto la tettoia, devi sapere fin da subito che c’è massima libertà. La scelta di aggiungere una pavimentazione dipende dall’uso che fai della tua tettoia e dal tuo gusto personale. Non è per forza necessario pavimentare a tutti i costi; puoi lasciare che il prato cresca liberamente. Tuttavia, la maggior parte delle volte si sceglie una pavimentazione, spesso in pietra naturale, per rendere lo spazio ancora più vivibile.

La situazione cambia ancora se hai intenzione di usare la tettoia in legno per parcheggiare la tua automobile e ripararla dagli agenti atmosferici. In questo caso, considera che l’automobile ha un certo peso specifico e semplici pavimentazioni non fisse dopo poco si rovinano, si crepano. Per tanto, l’installazione di un carport in legno è contestuale a dei lavori sulla base. Prima di tutto occorre livellare il terreno, aiutandosi con la sabbia. In seguito, cola del cemento, possibilmente su una rete metallica che lo tenga unito scongiurando crepe e cedimenti. Il fondo potrebbe dirsi completo già così, sebbene potresti installare delle piastre, sempre da legare con il cemento.

casa ristrutturazione risparmio

Tettoia in legno: servono i permessi?

Dopo aver indagato in maniera più precisa se e come realizzare una pavimentazione sotto la tettoia, arriva il momento di passare al capitolo permessi. In linea di massima, hai bisogno del permesso di costruire tettoie in legno poiché sono catalogate come strutture fisse amovibili. Al contrario, se installi una copertura non fissa, non occorre il permesso. Lo stesso discorso vale nel momento in cui la tettoia in legno per esterni serve a creare una superficie utile a esser vissuta.

È quello che accade nel caso in cui realizzi una tettoia per esterno sopra alla porta d’ingresso per ripararti dalla pioggia, una tettoia addossata al muro per realizzare una zona ombreggiata da dedicare al relax. Infatti, la normativa attualmente vigente indica che le tettoie e altre coperture simili, sono esenti dalla richiesta di permesso se rappresentano un’aggiunta a un edificio preesistente per creare un riparo all’esterno.

Se però usi il cemento, allora hai bisogno di recarti all’ufficio tecnico del tuo comune per ottenere i permessi necessari. Naturalmente, queste sono solo indicazioni di massima da verificare perché ogni comune può prevedere delle leggere differenze.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2024 11:01

Trend positivo per il turismo 2024 sulla Riviera Romagnola: ecco le previsioni

nl pixel