Tobin tax, tutto quello che c’è da sapere: cos’è, come funziona, le novità 2017, chi deve pagarla, le aliquote ed esenzioni
Cos’è la Tobin tax e come funziona? Scopriamo di cosa si tratta e le novità riguardando il modello di dichiarazione e le informazioni che i soggetti sono tenuti ad inserire. La Tobin tax è una tassa sulle transazioni finanziarie pensata per limitare la speculazione sui mercati finanziari e per far entrare nuova liquidità nelle casse dei governi
Tobin Tax
La tassa prende ispirazione dal Premio Nobel per l’economia James Tobin che ne aveva parlato per la prima volta nel 1972. Disciplinata dagli articoli 491 e 492, la Tobin tax Italia prevede un regime di tassazione sulle azioni, partecipazioni e altri strumenti di natura finanziaria emessi sul mercato da un società con residenza fiscale in Italia. Introdotta nel 2013 in Italia con la legge di stabilità del 2012, ha lo scopo di raccogliere una serie di ricavati da destinare alla lotta contro la povertà. Nel 2017 sono state introdotte una serie di novità: a partire dal nuovo modello riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate che dovrà essere compilato in ogni singola sezione. Successivamente il modello dovrà essere inviato per via telematica all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 31 marzo 2017.
Chi deve pagarla e le aliquote
Chi sono le persone soggette al pagamento della tobin tax?
- In primis gli acquirenti che hanno eseguito una transazione finanziaria come trasferimento proprietà di azioni, trading, titoli partecipativi e rappresentativi;
- le parti di un contratto derivato e contratto di valori immobiliare;
- i soggetti che modificano o cancellano operazioni definite ad alta frequenza.
Calcolo Tobin tax: l’aliquota è stata fissata allo 0,2% sul valore della transazione che può essere ridotta alla metà (0,1%) in caso di transazioni effettuate su mercato regolamentati e sistemi di negoziazione. Confermata anche per il 2017 l’aliquota tassazione azioni allo 0,2%, mentre dello 0,1% per le transazioni sui mercati regolamentati.