Total Tax, quando si dice e cosa riguarda. Quello che occorre sapere su questa espressione impiegata in relazione all’IRAP
Total Tax, Pressione Fiscale Generale e IRAP
L’IRAP è responsabile di un Total Tax Rate in Italia pari ad oltre il 60% delle tasse esistenti. In pratica Total Tax indica come espressione generale la pressione fiscale, relativa alla quota del reddito prelevato dallo Stato e dagli enti locali sul territorio al fine di finanziare la spesa pubblica.
Un dato sulla pressione fiscale è quello relativo all’anno 2012 ed è stato fornito dalla Banca d’Italia e pubblicato nel dicembre 2013.
Secondo questo dato nel 2012 la pressione fiscale è stata del 44%, in salita dal 42,5% dell’anno precedente. Nel 2013 si è quasi arrivati alla soglia del 45% secondo Confindustria mentre nel 2014 c’è stata una sorta di stabilizzazione all’anno precedente.
In 8 anni ovvero dal periodo che andava dal 1985 al 1993, la pressione fiscale è passata da una quota percentuale del 35% al 43%.
In pratica progressivamente è andata sempre più aumentando e questo meccanismo viene definito come Total Tax.
Tasse sull’Imprenditoria
Da una parte una fetta di società sostiene appunto che l’IRAP rappresenti un sistema di Total Tax insopportabile, molte persone ed economisti vorrebbero togliere del tutto tale tassazione.
Poi vi è chi propone per evitare questa Total Tax individuata nell’IRAP di sostituire questa tassa con un altra.
Cos’è l’IRAP
L’IRAP è l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive, una tassa locale che viene applicata alle attività produttive che si esercitano in ogni regione.
Di conseguenza questa tassa va pagata solo da coloro che svolgono attività di impresa e quindi sono esenti dal pagamento coloro che vengono definite in gergo fiscale come ”persone fisiche”. Le attività esercitate che rientrano nel novero dell’IRAP sono tutte quelle che seguono nell’elenco:
- imprese o enti soggetti a IRES
- imprese soggette ad IRPEF
- lavoratori autonomi
- banche e compagnie assicurative.