Volata magistrale per Marcel Kittel che ha trionfato sul traguardo di Liègi. Nessun problema per Geraint Thomas che ha conservato la maglia gialla.
La prima volata del Tour de France 2017 va a Marcel Kittel. Il tedesco della Quick-Step Floors ha vinto la sua decima tappa della Grand Boucle sul traguardo di Liègi battendo il campione nazionale francese della FDJ Arnaud Démare e il connazionale André Greipel. Ottimo il sesto posto il nostro Sonny Colbrelli: il portacolori della Bahrain-Merida ha anticipato troppo la volata ma ha dimostrato di poter competere con i migliori.
La tappa odierna è stata caratterizzata da una fuga a 4
Come succede quasi sempre la fuga odierna è partita subito dopo il via da Düsseldorf. A dare il via al tentativo da lontano sono stati i due francese Thomas Boudat e Romain Hardy e l’americano Taylor Phinney. A loro poco dopo si è aggiunto Yoann Offredo. I quattro non hanno mai avuto grande spazio dal gruppo raggiungendo un vantaggio massimo di poco inferiore ai tre minuti. La tappa prosegue su questa scia fino alla caduta arrivata intorno ai -30 chilometri: a terra finiscono sicuramente i capitani della Sky Chris Froome e dell’AG2R La Mondiale Romain Bardet senza gravi conseguenze. Il gruppo rallenta e li aspetta ma i fuggitivi non riescono a guadagnare. Phinney e Offredo provano ad allungare dopo l’ultimo GPM di giornata ma vengono raggiunti in vista del traguardo. Qui parte la volata dominata da Marcel Kittel.
Geraint Thomas rimane in giallo
Nessun problema per Geraint Thomas che è rimasto in giallo con cinque secondi di vantaggio su Stefan Kueng mentre il terzo posto viene occupato da Marcel Kittel che ha uno svantaggio di sei secondi.
Domani la Grande Boucle arriva in Francia: la presentazione
Dopo due tappe fuori dalla Francia domani il gruppo ritornerà nella nazione transalpina. La terza frazione prevede 212,5 chilometri da Verviers a Longwy. Percorso abbastanza movimentato con ben cinque ascese da superare: la Côte de Sarte, la Côte de Wiltz, la Côte d’Eschdorf, la Côte de Villers-la-Montagne e la salita finale verso il traguardo: 1,6 chilometri ad una pendenza media del 5,8% che potrebbe favorire gli scattisti come Philippe Gilbert ma attenzione ai velocisti che riescono a resistere in salita come John Degenkolb, Peter Sagan ed il nostro Sonny Colbrelli.