Da Gorizia alla grotta del Gorgazzo: ecco una guida sui luoghi da visitare assolutamente in caso di vacanza in Friuli

Il Friuli-Venezia Giulia è una terra che vede l’incontro tra tradizione latina, germanica e slava. Lasciatevi incantare dalle sue spiagge bianche e dalla riccheza del patrimonio storico e culturale, retaggio dell’antica dominazione asburgica. Di seguito, ecco cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate: Castello di Miramare

Il Castello di Miramare è una di quelle attrazioni che non possono mancare in un itinerario di viaggio in Friuli. Circondata da un rigoglioso parco, questa fortezza svetta sulla cima del promontorio di Grignano, dominando dall’alto il Golfo di Trieste. Si tratta di un edificio di pregio, dalle cui balconate si può ammirare una vista incantevole. Il Castello di Miramare è stato commissionato dall’arciduca Ferdinando d’Asburgo, che lo volle come dono per la sua consorte.

Cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia: Grado

Grado è una località marittima famosa per le sue Terme Marine, note già ai tempi della dominazione asburgica. Ma la cittadina presenta anche un vasto patrimonio artistico: da vedere assolutamente le sue chiese e l’isola di Barbana che sorge davanti alla città. La laguna di grado si caratterizza per la ricchezza di isolotti, famosi per la presenza dei cosiddetti casoni, abitazioni col tetto di paglia utilizzate dai pescatori come rifugio.  Le spiagge di Grado sono sabbiose e lentamente digradanti verso il mare, ricche di biodiversità marina.

Cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate: Lignano Sabbiadoro

Località turistica tra le più rinomate del Friuli-Venezia Giulia, Lignano Sabbiadoro è il lugo ideale in cui dedicarsi allo shopping o godere di un cocktail con vista mare. Dopo il calar del sole, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Lignano offre infatti un vasto assortimento di discoteche, pub, piano bar, night, casinò, concerti e beach party.

Cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate: Gorizia

Per la sua posizione geografica e per la sua storia, Gorizia è il luogo in cui si incontrano la tradizione latina, slava e germanica. La cittadina, è rinomata per le sue aree verdi che fanno da cornice alle splendide ville ottocentesche costruite durante la dominazione austriaca. Il castello è il monumento più famoso della città: Svetta sul punto più alto di un ripido colle, accogliendo gli ospiti con un leone veneziano. Ad ovest sorge il centro storico con la Cappella del Santo Spirito e il borgo medievale.

Cinque luoghi da vedere in Friuli-Venezia Giulia in estate: sorgente del Gorgazzo

Si tratta di una grotta subacquea in cui nasce l’omonimo torrente. La grotta è costituita da una delle risorgive più profonde al mondo. A 9 metri di profondità, sotto la superficie dell’acqua, si trova la statua di un Cristo. Nelle giornate più limpide, quando l’acqua è baciata dal sole, è possibile ammirare il monumento anche senza immergersi. Questo luogo ha ispirato numerosi artisti ed è anche conosciuto come “delizia e tormento di molti pittori” per la variabilità dei colori a seconda dei cambi di luce.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 30-01-2017


Cinque agriturismo migliori di Torino, immersi nel verde della campagna piemontese

Cinque luoghi da visitare nel Lazio in estate: dalla leggenda di Circe alla pace di Ponza