Maltempo sull’Italia: allerta per piogge, vento forte e rischio esondazioni tra il 15 e il 17 aprile. Tutti i dettagli.
Con l’arrivo della Settimana Santa, la situazione meteorologica sull’Italia ha subito un’improvvisa inversione di rotta, provocando l’allerta meteo. Dopo giorni miti e in gran parte soleggiati, un fronte perturbato in discesa dall’Atlantico ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo centrale, dando il via a una fase di maltempo diffuso.
La primavera, che fino a pochi giorni fa sembrava definitivamente arrivata, sta mostrando ora il suo volto più instabile e insidioso. Le temperature rimangono miti soprattutto al Sud, dove si toccheranno punte di 27°C, ma sul resto della Penisola la situazione è destinata a peggiorare rapidamente. Si prevede infatti l’arrivo di piogge abbondanti, vento forte e un significativo calo termico al Nord e sul versante tirrenico.
Ma non si tratta di semplici rovesci. Le previsioni parlano chiaro: ci troviamo davanti a una sequenza di giorni critici, con fenomeni meteo che potrebbero causare disagi e situazioni di emergenza.

Centro-Nord nella morsa del maltempo: le zone più colpite
Il cuore del peggioramento si manifesterà tra martedì 15 e giovedì 17 aprile. In queste giornate, le regioni del Centro-Nord saranno investite da nubifragi localizzati e venti meridionali intensi. Le zone più esposte saranno il Triveneto, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la parte occidentale della Lombardia.
Le precipitazioni più significative sono attese in Friuli Venezia Giulia, con picchi fino a 100 mm a Udine, seguita da Belluno, Firenze e Pistoia. Mercoledì, la situazione peggiorerà ulteriormente, con la provincia di Biella che potrebbe accumulare oltre 110 mm di pioggia in 24 ore, superando la media mensile. Il vento forte soffierà da sud con raffiche su Puglia, Lazio e coste tirreniche.
Giovedì si raggiungerà il picco: arriverà il “cuore del ciclone”, con piogge insistenti, neve abbondante sulle Alpi e rischio valanghe in aumento. Le regioni settentrionali continueranno a essere flagellate da temporali, mentre il Sud inizierà a essere coinvolto soprattutto sul versante tirrenico.
Una tregua temporanea
Secondo le ultime previsioni, il maltempo darà una breve tregua a partire da venerdì 18 aprile, con attenuazione dei fenomeni su gran parte del territorio. Tuttavia, non è ancora finita: tra Pasqua e Pasquetta è previsto un nuovo peggioramento, con rovesci attesi ancora una volta al Nord-Ovest e lungo il versante tirrenico. La primavera 2025, dunque, continua a sorprendere, e ci invita a tenere d’occhio il cielo ancora per diversi giorni.