Sciopero nazionale Trenitalia il 7 e 8 luglio 2025: treni cancellati, fasce garantite e il rinnovo del contratto. Tutto quello che c’è da sapere.
Sciopero in vista e vacanze a rischio in Italia per la raffica di agitazioni previste a luglio 2025, tra cui spicca quella del personale ferroviario che coinvolgerà Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e il Gruppo FS. L’agitazione nazionale, prevista dalle 21:00 di lunedì 7 luglio alle 18:00 di martedì 8 luglio, potrebbe provocare significativi disagi ai viaggiatori, con possibili cancellazioni e variazioni dei treni sull’intero territorio nazionale.

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto
Nel frattempo, come riportato da Sky News, i ferrovieri hanno approvato con il 68% dei consensi l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale, firmato dai cinque principali sindacati.
“L’esito del referendum consultivo sul rinnovo del contratto nazionale delle attività ferroviarie sancisce la piena legittimazione del percorso contrattuale, sul quale l’ultima parola è stata restituita alle lavoratrici e ai lavoratori“, aggiunge il comunicato congiunto Filt-Cgil, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Ferrovie. Grazie al via libera, sarà ora possibile l’erogazione della prima tranche di aumento e dell’una tantum da 1.000 euro nel mese di agosto.
Le fasce di garanzia e le modalità dello sciopero del 7 e 8 luglio 2025
Il trasporto Regionale, come aggiunto da Sky News, garantirà i servizi essenziali previsti nei giorni feriali, dalle 6:00 alle 9:00 del mattino. Gli elenchi completi dei treni garantiti sono consultabili sull’orario ufficiale di Trenitalia e sui siti web di Trenord e Trenitalia Tper. Tuttavia, modifiche al servizio potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la fine dello sciopero.
Lo sciopero coinvolge diverse sigle sindacali e ha modalità distinte. Cub Trasporti ha indetto l’agitazione dalle 21:00 di lunedì fino alle 18:00 di martedì per tutte le imprese ferroviarie. L’Usb ha proclamato uno stop per 8 ore durante il turno di martedì, ma limitato alle imprese del Gruppo FS. Infine, l’assemblea nazionale Pdm/Pdb si asterrà dal lavoro per 18 ore, sempre a partire dalle 21:00 di lunedì, interessando solo il Gruppo FS.