Usano il nome di Fininvest e della famiglia Berlusconi per ingannare gli investitori: il messaggio ufficiale della holding che si dissocia.
In Italia si sta diffondendo una nuova truffa telefonica che sfrutta il nome di Fininvest e della famiglia Berlusconi per ingannare ignari investitori. Il tentativo di frode arriva proprio mentre l’Osservatorio Top Manager Reputation ha pubblicato la classifica di gennaio 2025 premiando Pier Silvio Berlusconi. Un vero e proprio paradosso. Ecco il messaggio ufficiale dell’holdin e come difendersi.
![Pier Silvio Berlusconi Mediaset](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2021/11/IM_Pier_Silvio_Berlusconi-1.jpg)
Come difendersi da queste truffe
Le truffe legate ai falsi investimenti sono in aumento. Nel 2023, come riportato da Today. la Polizia Postale ha registrato oltre 3.400 denunce, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, con un totale di 111 milioni di euro sottratti ai cittadini. Per evitare di cadere in questi raggiri, è fondamentale adottare alcune precauzioni.
In primis, diffidare delle offerte troppo vantaggiose. Poi non bisogna fornire dati personali e bancari. Prima di investire, controlla se la società è registrata negli elenchi ufficiali di Consob e della Banca d’Italia. Evitare di cliccare su link pubblicitari sospetti o banner ingannevoli. Infine, attenzione ai “costi di sblocco“. Se ti viene chiesto di pagare per recuperare il denaro investito, sei di fronte a una truffa.
Se si è vittime di una truffa o si è ricevuto un tentativo di raggiro, è fondamentale denunciare immediatamente il caso alla Polizia Postale attraverso il sito ufficiale www.commissariatodips.it.
Truffa a nome di Fininvest-Berlusconi: cosa succede
Una voce registrata, come aggiunge da Today, proveniente da un numero di cellulare fantasma – irraggiungibile se richiamato – invita ad acquistare un pacchetto di azioni della holding con un investimento iniziale di 250 euro, promettendo guadagni sicuri e addirittura una presunta “garanzia dello Stato italiano“.
Tuttavia, questo è solo l’inizio: una volta che la vittima cade nel tranello, i truffatori continuano a richiedere ulteriori somme di denaro, sfruttando tecniche persuasive. Di fronte a questa situazione, Fininvest ha rilasciato un comunicato ufficiale per avvertire i cittadini.
“Attenzione. Fininvest è del tutto estranea a proposte di investimento in azioni della società promosse attraverso campagne pubblicitarie diffuse sui social, ovvero presentate telefonicamente da sedicenti collaboratori. Fininvest ha già denunciato tali condotte alle autorità competenti, anche a tutela di coloro che potrebbero essere tratti in inganno“, scrive sul sito ufficiale.