Trump annuncia dazi dal 2 aprile e rivendica la Groenlandia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trump annuncia dazi dal 2 aprile e rivendica la Groenlandia

Donald Trump

Donald Trump conferma i nuovi dazi dal 2 aprile e insiste sull’acquisizione della Groenlandia. Intanto Pechino, Seul e Tokyo si rafforzano.

Negli ultimi anni, il panorama del commercio internazionale è stato scosso da politiche protezionistiche sempre più aggressive come quelle attuate da Trump. In particolare, gli Stati Uniti hanno adottato strategie doganali mirate a riequilibrare la bilancia commerciale, spesso con effetti destabilizzanti per i partner internazionali. Le principali economie asiatiche — Cina, Corea del Sud e Giappone — sono tra le più colpite da queste politiche, trovandosi a dover rispondere in maniera coordinata.

Donald Trump mentre parla
Donald Trump – newsmondo.it

Un mondo diviso dalle tariffe: lo scenario globale

I ministri del Commercio dei tre Paesi si sono incontrati recentemente a Seul per discutere delle ripercussioni dei nuovi dazi americani. Che colpiscono soprattutto il settore automobilistico e le componenti industriali. L’incontro, il primo di questo tipo dopo cinque anni, ha evidenziato la volontà comune di “rafforzare la cooperazione regionale” e concludere un accordo di libero scambio in sospeso da oltre un decennio.

Il 2 aprile e la Groenlandia: le mosse clamorose di Trump

L’attenzione mondiale resta però puntata sulle dichiarazioni del presidente americano Donald Trump. Che ha confermato in un’intervista a NBC che i nuovi dazi statunitensi entreranno in vigore il 2 aprile, senza alcun rinvio. “I dazi scattano dal 2 aprile, nessun ritardo”, ha affermato, definendo quella data come “il giorno della liberazione”. Ha poi precisato: “Tratterò solo se i paesi sono disposti a darci qualcosa di grande, altrimenti non c’è spazio per negoziare.”

A chi teme l’aumento dei prezzi nel settore automobilistico, Trump ha risposto con fermezza: “Non mi interessa se le case automobilistiche straniere alzano i prezzi a causa dei dazi: spero che li aumentino perché se lo fanno la gente compra auto americane, ne abbiamo in abbondanza.”

Ma la dichiarazione più sorprendente riguarda un altro fronte: la Groenlandia. Trump ha ribadito l’intenzione di acquisire l’isola: “La otterremo al 100%”, spiegando che ci sono “possibilità che gli Stati Uniti la prendano senza la forza militare”, pur avvertendo che “nulla è escluso.”

In un contesto internazionale sempre più incerto, le parole di Trump — tra dazi, geopolitica artica e sfide alla cooperazione globale — continuano a scuotere i mercati e le relazioni diplomatiche. Delineando una strategia americana improntata alla forza, alla pressione economica e a obiettivi ambiziosi.

Leggi anche
Meloni ospite al Congresso di Azione: Calenda si sposta a destra? Ecco la verità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2025 9:09

Meloni ospite al Congresso di Azione: Calenda si sposta a destra? Ecco la verità

nl pixel