Trump contro il presidente della Colombia: "È un narcos, stop agli aiuti americani"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trump contro il presidente della Colombia: “È un narcos, stop agli aiuti americani”

Donald Trump

Il presidente USA Donald Trump accusa Gustavo Petro di essere un narcos e annuncia lo stop ai sussidi alla Colombia.

L’America Latina torna al centro delle tensioni internazionali dopo le pesantissime dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, contro il presidente della Colombia, Gustavo Petro. Il leader americano ha accusato Petro di essere parte attiva del narcotraffico e ha dichiarato l’interruzione immediata degli aiuti economici statunitensi destinati al paese sudamericano. Una mossa che potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità regionale.

Donald Trump
Donald Trump – newsmondo.it

“Gustavo Petro è un leader del narcotraffico”

Come riportato da tgcom24.mediaset.it, in un comunicato ufficiale, Trump ha affermato: “Gustavo Petro è un leader del narcotraffico illegale che incoraggia fortemente la produzione massiccia di droga, in grandi e piccole piantagioni, in tutta la Colombia.” Ha inoltre aggiunto che “è diventato di gran lunga il più grande business della Colombia e Petro non fa nulla per fermarlo, nonostante i pagamenti e i sussidi su larga scala dagli Stati Uniti che non sono altro che una truffa a lungo termine nei confronti dell’America.”

Il presidente Trump ha quindi annunciato un cambiamento drastico: “Da oggi, questi pagamenti, o qualsiasi altra forma di pagamento o sussidi, non saranno più effettuati.” Questa decisione interrompe decenni di cooperazione bilaterale nella lotta al narcotraffico, che ha visto Washington investire miliardi di dollari in programmi di sicurezza, eradizione della coca e sviluppo alternativo.

La risposta di Petro e il quadro globale

La replica del presidente colombiano non si è fatta attendere. Petro ha risposto duramente: “Quello che sta succedendo nei Caraibi, con gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni di presunti narcotrafficanti, avviene perché Washington vuole il petrolio di Venezuela e Guyana.” Parole che evidenziano un crescente attrito tra i due governi e una possibile frattura diplomatica.

In parallelo, sul fronte economico globale, la Cina ha accettato di avviare “un nuovo round di colloqui commerciali con gli Stati Uniti il prima possibile”, nel tentativo di scongiurare una nuova guerra dei dazi che potrebbe destabilizzare ulteriormente l’economia mondiale.

Le dichiarazioni di Trump e la conseguente sospensione degli aiuti statunitensi alla Colombia segnano un punto di svolta nella politica estera americana in America Latina. Le tensioni tra Washington e Bogotá si aggravano, mentre il quadro geopolitico globale resta fragile e incerto.

Leggi anche
Le monete d’oro più rare e ricercate al mondo: potresti averle in casa e non lo sai

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Ottobre 2025 17:41

Le monete d’oro più rare e ricercate al mondo: potresti averle in casa e non lo sai

nl pixel