Trump parte per l’Asia: incontro con Xi Jinping e colloqui sui dazi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trump parte per l’Asia: incontro con Xi Jinping e colloqui sui dazi

Donald Trump alla FIFA Club World Cup 2025

Trump visita Corea del Sud, Giappone e Malesia. Incontro con Xi Jinping e possibile dialogo con Kim Jong Un.

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è partito per un importante viaggio diplomatico in Asia, che toccherà Corea del Sud, Malesia e Giappone. È la sua prima visita nel continente dopo la rielezione, e arriva in un momento di alta tensione economica e geopolitica. Al centro del viaggio c’è l’atteso incontro con Xi Jinping, leader della Cina, previsto in Corea del Sud il 30 ottobre.

Oltre alla Cina, Trump ha aperto alla possibilità di un faccia a faccia con il leader nordcoreano Kim Jong Un, che conosce già dai precedenti vertici. “Mi piacerebbe incontrarlo”, ha dichiarato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One. L’incontro non è confermato, ma resta una possibilità concreta.

Donald Trump
Donald Trump – newsmondo.it

Le tappe chiave del viaggio: Corea del Sud, Giappone e Malesia

Il viaggio di Trump prevede diverse tappe strategiche. In Corea del Sud, oltre al meeting con Xi, ci sarà spazio per affrontare la questione nordcoreana. Trump ha riconosciuto che la Corea del Nord è “una sorta di potenza nucleare”, alimentando il dibattito su un eventuale riconoscimento formale di questo status da parte di Washington.

In Malesia, dove si terrà anche un summit multilaterale, Trump incontrerà il presidente brasiliano Lula da Silva. L’incontro potrebbe portare a un allentamento dei dazi imposti al Brasile, ma solo “a determinate condizioni”, ha chiarito il presidente americano.

Focus su dazi e relazioni USA-Cina

Uno dei punti centrali del viaggio è il nuovo ciclo di colloqui tra le delegazioni di Stati Uniti e Cina, avviato in Malesia. I negoziati mirano a evitare un’escalation nella guerra commerciale in corso. Secondo l’agenzia Nuova Cina, “le delegazioni cinese e statunitense si sono riunite sabato mattina per discutere di questioni economiche e commerciali”.

L’obiettivo di Trump è ridurre le tensioni e cercare un nuovo equilibrio economico con Pechino. Le tariffe sulle esportazioni cinesi, già alte, potrebbero essere ulteriormente riviste, mentre la Cina chiede garanzie e condizioni più stabili.

Questo viaggio potrebbe segnare un momento chiave per la politica estera americana: una combinazione di diplomazia bilaterale, sicurezza internazionale e strategia commerciale che potrebbe ridefinire i rapporti tra Washington e l’Asia.

Leggi anche
Starmer: “Volenterosi uniti. Mettere pressione a Putin”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2025 9:03

Starmer: “Volenterosi uniti. Mettere pressione a Putin”

nl pixel