Tutti fanno questo errore con l'olio d'oliva: è una pessima abitudine, smetti subito
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tutti fanno questo errore con l’olio d’oliva: è una pessima abitudine, smetti subito

olio olive mestolo

Lo chef Arguiñano, intervistato da Men’s Health España, mette in guardia su versare l’olio di oliva nel lavandino.

Anche se può sembrare innocuo, gettare l’olio di oliva usato nel lavandino è una delle abitudini domestiche più dannose per l’ambiente e la salute delle tubature. Lo ha ribadito con forza Karlos Arguiñano, chef televisivo e volto noto della cucina spagnola, in un’intervista riportata da Men’s Health España scritta da Roberto Cabezas.

Olio di oliva
Olio di oliva

Un gesto comune che può costare caro

Arguiñano ha definito questa pratica una “auténtica guarrada” ossia una vera sporcizia, sottolineando che un solo litro di olio usato può contaminare fino a 40.000 litri di acqua potabile. Un danno che si estende ben oltre le mura domestiche, poiché interferisce con i sistemi di depurazione e mette a rischio l’ecosistema acquatico. Inoltre, gettare l’olio nel lavandino può causare ostruzioni e cattivi odori nelle tubature, rendendo necessarie costose riparazioni.

Come riportato da fonti come Men’s Health España e 20minutos.es, non è solo una questione ambientale, ma anche legale: la normativa spagnola vieta lo smaltimento dell’olio nei condotti fognari e prevede multe fino a 100.000 euro per chi trasgredisce.

Come riciclare correttamente l’olio usato

La buona notizia è che riciclare l’olio da cucina è semplice e alla portata di tutti. Arguiñano suggerisce di versare l’olio esausto in un contenitore di plastica o vetro, una volta raffreddato. Il contenitore può poi essere portato presso appositi punti di raccolta o ecocentri, presenti in molte città.

In alternativa, alcuni comuni e supermercati offrono contenitori stradali per l’olio esausto, rendendo ancora più facile contribuire alla sostenibilità ambientale. Questo piccolo gesto ha un impatto enorme: protegge l’ambiente, migliora la qualità dell’acqua e riduce i costi di manutenzione domestica.

Infine, Arguiñano ricorda che l’olio di oliva extravergine, se consumato con moderazione, è una fonte preziosa di antiossidanti e grassi buoni, alleati della salute. Ma quando diventa rifiuto, va gestito con responsabilità.

Leggi anche
Maltempo in Romagna: grandine e nubifragi, situazione critica

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025 16:07

Maltempo in Romagna: grandine e nubifragi, situazione critica

nl pixel