Un anno dalla tragedia della Marmolada: il ricordo delle vittime
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Un anno dalla tragedia della Marmolada: il ricordo delle vittime

Montagna

Il 3 luglio 2022 si è consumata una delle peggiori tragedie in montagna. Ad un anno di distanza, si ricordano le 11 vittime.

E’ passato un anno da quella caldissima domenica di luglio in cui una valanga staccatasi dal ghiacciaio Punta Rocca della Marmolada causò una delle tragedie più terribili della storia dell’alpinismo. Una ventina le persone coinvolte, 11 i morti e 8 i feriti. Al primo anniversario dal dramma, si celebra la memoria delle vittime.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

La tragedia del 3 luglio 2022: “Crollo imprevedibile”

Montagna

La giornata del 3 luglio 2022 verrà ricordata per sempre da tutta Italia: era una delle giornate più calde dell’estate, con 38 gradi a valle nelle Dolomiti, e con temperature in vetta che non scendevano sotto lo zero da giorni. Un gruppo di una ventina di alpinisti si era avviato alla scalata della “Regina delle Dolomiti”, la Marmolada, ma nel primo pomeriggio la loro sorte si scontrò con un nemico imprevedibile.

Circa 64mila tonnellate di ghiaccio, acqua e rocce si staccarono improvvisamente dalla calotta sommitale del ghiacciaio Punta Rocca, situato in cima alla montagna, e travolsero il gruppo di persone alla velocità di 80 metri al secondo. Le ricerche dei soccorsi andarono avanti per giorni, e portarono infine al triste annuncio.

11 persone avevano perso la vita sotto il peso della valanga: stiamo parlando di Filippo Bari, Paolo Dani, Tommaso Carollo, Liliana Bertoldi, Davide Miotti con la moglie Erika Campagnaro, la coppia di fidanzati Gianmarco Gallina e Manuela Piran, i due coniugi originari della Repubblica Ceca Martin Onuda e Dana Pavel, e il più giovane, Nicolò Zavatta (aveva 22 anni). Altri 8 rimasero feriti.

Nell’immediato, venne aperta un’inchiesta per disastro colposo, ma proprio pochi giorni fa, il giudice del Tribunale di Trento Enrico Borrelli ha deciso per l’archiviazione del fascicolo. “Crollo imprevedibile” è la sua sentenza: non c’è alcuna responsabilità umana nella vicenda. La causa della tragedia è da imputare solo alle temperature anomale e alla conformazione del ghiacciaio stesso.

Le commemorazioni ad 1 anno dalla tragedia della Marmolada

Un avvenimento del genere segna nel profondo: per questo, da sabato 1 luglio 2023, in Val di Fassa sono stati organizzati eventi in commemorazione della tragedia. Tra questi, un dibattito pubblico a Canazei, nel quale ha preso parte anche il noto alpinista Reinhold Messner, un concerto dedicato alle vittime a Passo Fedaia, e una messa nei pressi del rifugio Cima Undici, con la deposizione di una targa commemorativa.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2023 12:14

Vittorio Feltri contro i giovani: “Vestiti come degli accattoni”

nl pixel