Scoperta rivoluzionaria dalla Pennsylvania: una gomma da masticare a base di fagioli lablab riduce del 95% la carica virale di Covid.
Negli ultimi anni, il mondo ha dovuto affrontare l’impatto crescente delle malattie virali, dal Covid-19 alla minaccia costante del virus H5N1. L’aumento dei contagi e la diminuzione delle vaccinazioni in molte regioni, come dimostra il caso del morbillo in Texas, stanno mettendo a dura prova i sistemi sanitari globali. La società moderna, sempre più interconnessa, è particolarmente vulnerabile alla rapida diffusione dei virus, il che impone una continua ricerca di nuove strategie per contenere i contagi.

Un’arma inaspettata contro le malattie virali
Uno dei problemi principali nel combattere questi virus è la trasmissione per via orale, spesso sottovalutata. Il punto di accesso iniziale di molti agenti patogeni è infatti la bocca, che rappresenta un vero e proprio snodo cruciale per la diffusione delle infezioni. Ridurre la carica virale proprio in questa zona potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo la prevenzione delle malattie infettive.
La gomma da masticare che neutralizza il virus
Un team di ricercatori della School of Dental Medicine dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione con colleghi finlandesi, ha sperimentato un’idea tanto semplice quanto innovativa: una gomma da masticare antivirale. Il principio attivo è contenuto in una proteina naturale estratta dai fagioli lablab, chiamata FRIL. Questa proteina è in grado di neutralizzare oltre il 95% della carica virale di virus influenzali (H1N1 e H3N2) e dell’herpes simplex virus (HSV-1 e HSV-2).
La gomma contiene due grammi di polvere di fagioli per ogni 40 milligrammi di prodotto ed è stata testata con successo su campioni di saliva, dimostrando un’eccezionale efficacia antivirale. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Molecular Therapy, rappresentano un passo importante verso l’uso di prodotti di uso quotidiano per la prevenzione delle infezioni.
La notizia chiave? I ricercatori stanno ora lavorando per adattare questa gomma antivirale anche contro il virus dell’influenza aviaria H5N1, con l’obiettivo di contrastare potenziali future pandemie con uno strumento semplice, economico e accessibile a tutti.