Le password che usiamo spesso sono troppo corte, prevedibili o non seguono tutte le regole. Testiamo se usiamo password sicure con gli strumenti online.
Avere password sicure da utilizzare per la nostra vita online è davvero indispensabile oggi, ed è un aspetto della nostra sicurezza che viene sottovalutato troppo spesso. Per migliorare la nostra sicurezza possiamo usare un generatore di password, ma se invece preferiamo sceglierle da noi, magari per ricordarle meglio, allora può essere utile verificarne la sicurezza.
Se vogliamo creare una o più password sicure esistono diverse regole da seguire, ma il modo più rapido è senza dubbio quello di usare gli strumenti di verifica che si trovano online. Sfortunatamente sono quasi tutti in lingua inglese, ma il funzionamento è talmente immediato che possiamo sfruttarli anche se non conosciamo la lingua. Di solito è sufficiente scrivere o incollare la password che vorremmo utilizzare per ricevere un “voto”. Ecco cinque strumenti per misurare la forza di una password.
Se temiamo di “regalare” la nostra password a sconosciuti usando questi sistemi, possiamo mettere in pratica un piccolo trucco: inseriamo la password che vorremmo utilizzare, ma cambiamo due o tre numeri e lettere, per esempio sostituendo la lettera m con la n o il numero 3 con il 5. In questo modo il sistema valuterà la qualità della nostra password, ma senza conoscere quella vera.
Controllo password di Microsoft
L’unico servizio di questa lista in lingua italiana, permette un rapido controllo della validità della nostra password. Dobbiamo solamente incollarla o scriverla nello spazio per ottenere una fra le quattro valutazioni: weak, medium, strong, best (debole, media, forte, ideale). Per l’uso di oggi sarebbe meglio usare solo password valutate come Best.

Controllo password Microsoft Safety & security center
Test Your Pas$word
Servizio decisamente spartano nell’aspetto, che però ha il vantaggio di unire una sola schermata sia lo strumento di verifica, a destra, sia quello di creazione, a sinistra. Così, se siamo stanchi di cercare una password sufficientemente forte, possiamo affidarci al generatore. Anche in questo caso la valutazione va da weak a best, ma è meglio usare solo password classificate Best.

testyourpassword.com
How secure is my password?
Forse il più immediato fra i servizi proposti, richiede solo di inserire la password che vogliamo collaudare. Invece di restituirci il risultato con una valutazione, però, ci propone alcuni dati, che possiamo vedere facendo clic su Show details. L’informazione più importante però è quella mostrata in primo piano: quanti anni ci vorrebbero per un computer da scrivania per indovinare la nostra password.

Howsecureismypassword.net
The Password Meter
Se amiamo i numeri e la statistica, questo servizio ci darà un sottile piacere. Il punteggio complessivo viene dato in percentuale, dove il 100% rappresenta un buon livello di sicurezza, ma in più di vengono forniti svariati dati, come il numero di caratteri, i simboli, i caratteri ripetuti, le lettere consecutive e così via.

passwordmeter.com
Kasperky lab secure password check
Apparentemente questo password checker non è molto differente dagli altri, ma ha due prerogative importanti. Oltre a offrirci un po’ di informazioni statistiche sulla password che abbiamo inserito infatti dispone anche di un controllo più intelligente, che riconosce anche parole o numeri facilmente riconoscibili. Nelle prove della redazione, una password giudicata sufficientemente complessa da tutti gli altri sistemi è stata “bocciata” da Kaspersky proprio perché contiene combinazioni facili da indovinare. Questo avviso è piuttosto difficile da eliminare, ma con la password a4An&541??**en79 siamo finalmente riusciti a ottenere il massimo dei voti.

Kaspersky Secure Password Check
Fonte foto copertina: Darwin Bell via Compfight cc