Uso intelligente del condizionatore: 5 consigli per risparmiare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Uso intelligente del condizionatore: 5 consigli per stare al fresco e risparmiare

Aria condizionata

I 5 consigli da tenere in considerazione per utilizzare in modo intelligente il condizionatore, risparmiando in bolletta e restando al fresco.

In estate, il condizionatore diventa il migliore amico di tante persone, visto che permette di combattere l’afa e il caldo in maniera davvero efficiente. C’è da dire, però, che tale elettrodomestico può incidere non poco sulla bolletta finale. Si possono, però, attuare delle strategie intelligenti che permettono di ridurre i consumi energetici fino al 40%, ottenendo, al tempo stesso, una casa climatizzata al punto giusto. Scopriamo, dunque, i 5 consigli da mettere in pratica.

Condizionatore, i consigli per avere casa fresca e risparmiare

Uno degli errori che le persone commettono è quello di impostare temperature troppo basse, pensando di rendere l’ambiente più fresco in modo più veloce, ma le cose non stanno così.

In realtà, mantenere il termostato intorno ai 26°C consente di ridurre i consumi, evitando – al contempo – sbalzi termici inutili e dannosi per la salute.

Condizionatore
Condizionatore

Fondamentale è, in tale otica, la manutenzione dell’impianto. Filtri sporchi e componenti trascurati obbligano il condizionatore a lavorare di più, aumentando i consumi e riducendo l’efficienza.

Una pulizia regolare dei filtri e un controllo periodico delle unità esterne migliorano il rendimento e prevengono eventuali malfunzionamenti. Inoltre, al condizionatore può essere anche abbinato il deumidificatore in modo da migliorare la percezione di fresco, senza dover abbassare eccessivamente la temperatura impostata.

Le buone abitudini da non sottovalutare

Bisogna attuare diverse abitudini, al fine di risparmiare sui costi in bolletta. In primis, bisogna tenere sotto controllo la luce solare che non deve entrare in casa nelle ore più calde della giornata, utilizzando tende schermanti e chiudendo le persiane, in modo da non far surriscaldare gli ambienti e far sforzare troppo il condizionatore.

Inoltre, è buona cosa anche sfruttare la ventilazione naturale la sera o durante la notte, quando le temperature si abbassano.

Infine, bisogna anche scegliere un modello di condizionatore più aggiornato: ad esempio quelli di ultima generazione sono dotati di tecnologia inverter e classificati A+++ per l’efficienza energetica e, grazie a tali caratteristiche, riescono a regolare automaticamente la potenza in base alla temperatura rilevata, in modo da adattarla alle esigenze domestiche, non impattando, infine, eccessivamente sui consumi.

Leggi anche
Matteo Renzi lancia la sfida: “Se Meloni perde le regionali va a casa”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2025 11:36

Matteo Renzi lancia la sfida: “Se Meloni perde le regionali va a casa”

nl pixel