Esiste una meta da sogno per una vacanza meravigliosa e low-cost: molti la sottovalutano, sbagliando: ecco di quale posto si tratta.
Se siete ancora indecisi sulla meta da scegliere per l’estate, sappiate che esiste una meta poco considerata ma che può regalare una vacanza da sogno e anche low cost tutta da scoprire. Scopriamo insieme di quale si tratta.
Vacanza da sogno e low-cost: ecco dove andare
Tra le mete più apprezzate dai viaggiatori in cerca di relax, però a budget contenuto, c’è un posto poco considerato che, però, andrebbe sicuramente apprezzato: parliamo di Minorca, la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Baleari.
Lontana dalle luci sfavillanti di Ibiza e dall’anima festaiola di Maiorca, Minorca permette di vivere un’esperienza diversa, più intima e genuina, fatta di spiagge bellissime, borghi silenziosi e un patrimonio naturale protetto tutto da scoprire.

Uno degli angoli più affascinanti dell’isola è Es Grau, piccolo villaggio di pescatori incastonato nel Parco Naturale di s’Albufera des Grau, riserva della biosfera e scrigno di biodiversità.
La spiaggia, questo posto, consiste in un tratto di sabbia dorata bagnato da acque trasparenti e poco profonde, perfette per le famiglie o per chi desidera effettuare lunghe passeggiate nella natura. Un posto fascinoso, anche grazie alle costruzioni basse e ai ritmi lenti raccontano una Minorca ancora legata alla sua identità originaria, lontana dalle folle e dalla frenesia del turismo di massa.
A Es Grau si trovano, inoltre, alloggi essenziali ma accoglienti, con tariffe che partono da circa 60 euro a notte, mentre a Mahón, distante solo pochi chilometri, le camere d’albergo partono da 100 euro. Da qui sono organizzate anche escursioni verso l’Isola di Colom, luogo disabitato che regala scorci incontaminati, spiagge tranquille e immersioni nella quiete del Mediterraneo.
Alla scoperta dell’isola tra natura, cultura e gastronomia
Chi desidera esplorare l’isola può scegliere Es Mercadal, borgo – ubicato al centro dell’isola – che consente di raggiungere facilmente sia la costa nord che quella sud. Le sue viuzze lastricate ospitano botteghe di prodotti tipici e alloggi economici, con prezzi compresi tra i 50 e i 90 euro a notte.
Per spostarsi, bisogna utilizzare l’auto, in modo da poter raggiungere anche varie baie meno conosciute e i fari dell’isola come Cap de Favàritx, circondato da un paesaggio lunare. Il clima mediterraneo assicura estati calde e secche, pertanto si può organizzare un viaggio da maggio ad ottobre.
Oltre al mare e alla natura, Minorca ha un patrimonio culturale e gastronomico tutto da scoprire. Mahón, la capitale, ha un porto naturale tra i più grandi d’Europa, mentre Ciutadella è caratterizzata da architetture storiche e dal porto allegro e vivace. Infine, cosa molto importante, si usa l’euro come moneta.