Vacanze al mare 2024: gli italiani in fuga dai prezzi alle stelle
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Vacanze al mare 2024: gli italiani in fuga dai prezzi alle stelle

Vacanze in Italia Rimini, spiaggia, mare, resort

Vacanze estive al mare: prezzi in aumento del 7,9% nel 2024 stanno riducendo le presenze italiane sulle spiagge, con un calo del 4,4%.

La stagione estiva 2024 sta portando con sé un aumento significativo dei prezzi per le vacanze al mare in Italia, con un incremento del 7,9% rispetto al 2023.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questo rialzo dei costi sta scoraggiando molti italiani dal trascorrere le proprie ferie sulle spiagge nazionali, come confermato dai dati dell’osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc, pubblicati in anteprima da ANSA.

Il mese di agosto, tradizionalmente il periodo clou per le vacanze, potrebbe vedere un calo delle presenze italiane, con soggiorni sempre più brevi e concentrati principalmente nella settimana tra il 9 e il 18 agosto.

Vacanze in auto, bagagliaio con valigie

Vacanze estive 2024: un quadro contradditorio in Italia

Come riportato da Tg24.sky.it, nonostante la riduzione delle presenze italiane, il settore turistico balneare nazionale si aspetta un fatturato complessivo di 33 miliardi e 191 milioni di euro per l’estate 2024.

Questo rappresenta una stabilità rispetto alla stagione precedente (+0,4%) e un aumento del 4,2% rispetto al 2019, periodo pre-Covid.

Massimo Feruzzi, responsabile di Jfc e dell’Osservatorio, sottolinea che tali incrementi di fatturato: “Non sono lineari con l’aumento dei prezzi della vacanza, a significare come vi sia, da parte dei nostri connazionali e anche degli ospiti stranieri, una più forte attenzione alla spesa

Le previsioni per l’estate 2024 indicano un totale di 407 milioni di presenze nel comparto balneare, con una leggera diminuzione dell’1,1% rispetto all’estate 2023 e dell’1,2% rispetto al 2019.

Le presenze italiane sono stimate a 312 milioni 511 mila, con un calo del 4,4%, pari a una perdita di 14 milioni 511 mila rispetto al 2023.

Tuttavia, le presenze straniere dovrebbero raggiungere i 94 milioni 513 mila, con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, ossia 9 milioni 823 mila presenze in più.

Cambiano le abitudini di viaggio

Le abitudini di viaggio degli italiani stanno cambiando. Molti preferiscono destinazioni balneari estere, con Grecia, Spagna e Albania tra le mete più gettonate.

Le destinazioni balneari italiane mostrano invece andamenti altalenanti, sia tra le diverse località sia tra le varie settimane estive, rendendo ancora più complessa la pianificazione per gli operatori del settore.

L’aumento dei prezzi sta portando a una riduzione della durata media dei soggiorni in agosto, che scende di ben 2,1 notti rispetto agli anni precedenti.


Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2024 18:58

Imu 2024, pagamento in ritardo: come calcolare le sanzioni

nl pixel