Vaccino antinfluenzale 2025: il calendario completo per ogni Regione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Vaccino antinfluenzale 2025: svelato il calendario completo per ogni Regione

mani di medico con siringa

È iniziata la campagna per il vaccino antinfluenzale 2025-2026: il calendario regione per regione, per chi è consigliato e come prenotare.

È iniziata ufficialmente la campagna per il vaccino antinfluenzale 2025-2026. Anche quest’anno l’obiettivo è proteggere le persone più fragili e ridurre il numero di casi, che secondo gli esperti potrebbero arrivare a 16 milioni. La data di partenza è il 1° ottobre, come riportato da L’Ansa, ma ogni Regione decide quando iniziare in base alla propria organizzazione. Intanto, Matteo Bassetti critica duramente un nuovo rimedio omeopatico proposto per curare l’influenza.

influenza

Campagna vaccino antinfluenzale 2025-2026: quando inizia e per chi è consigliato

In alcune Regioni, come Lombardia, Lazio, Sicilia, Toscana, Veneto e Campania, i vaccini antinfluenzali sono già disponibili dal 1° ottobre. In altre si parte a metà mese: per esempio in Umbria il 6 ottobre, nelle Marche e in Puglia l’8 ottobre, e in Regioni come Emilia-Romagna, Calabria, Molise e Abruzzo il 13 ottobre. Il Trentino Alto Adige comincerà il 15 ottobre, mentre la Liguria chiuderà il calendario con inizio il 20 ottobre. Le Regioni che non hanno indicato una data precisa seguiranno le indicazioni del Ministero della Salute.

Il vaccino è gratuito e raccomandato per diverse categorie considerate più a rischio. Tra queste ci sono le persone dai 60 anni in su, i bambini dai 6 mesi ai 7 anni, le donne in gravidanza o nel periodo successivo al parto, chi ha malattie croniche come diabete o problemi respiratori, e chi ha un sistema immunitario debole. Anche alcuni lavoratori, come medici, infermieri, forze dell’ordine e vigili del fuoco, sono inclusi tra i destinatari.

Dove vaccinarsi e come prenotare

Per vaccinarsi, aggiunge L’Ansa, si può contattare il proprio medico di famiglia o il pediatra. Chi preferisce può andare in farmacia, nei centri vaccinali delle ASL o nei servizi di igiene pubblica. Partecipano alla campagna anche le farmacie convenzionate, dove lavorano oltre 80.000 farmacisti formati per somministrare il vaccino contro l’influenza.

La prenotazione si può fare direttamente dal medico, online sui portali regionali, o recandosi nei luoghi abilitati alla vaccinazione. È prevista anche la possibilità di fare, se si vuole, il vaccino antinfluenzale insieme a quello anti-Covid aggiornato alla nuova variante LP.8.1.

Leggi anche
Premio Nobel, quanto guadagna chi vince e la verità sul valore della medaglia d’oro

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2025 18:10

Premio Nobel, quanto guadagna chi vince e la verità sul valore della medaglia d’oro

nl pixel