Vela protagonista nella quarta giornata del 65° Salone Nautico: tra conferenze, presentazioni e campioni del mondo.
In una giornata all’insegna della passione per il mare e le competizioni veliche, Genova è stata teatro di eventi significativi che hanno conferito ulteriore lustro al 65° Salone Nautico Internazionale. L’evento ha ospitato la premiazione della 37ª edizione della Millevele Iren e ha suggellato un’importante collaborazione per il futuro della vela a livello internazionale.
La giornata si è aperta con la celebrazione dei vincitori della Millevele Iren, appuntamento annuale che raduna un ampio numero di appassionati e partecipanti. Questa regata, organizzata dall’Yacht Club Italiano, ha visto la partecipazione di 214 imbarcazioni, offrendo uno spettacolo mozzafiato a chi ha avuto la fortuna di assistervi dal vivo. La presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli, il Presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, e la Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha sottolineato l’importanza di tale evento nel panorama velico e nautico nazionale.
Un partenariato strategico per la vela
Il momento clou dell’evento ha riguardato la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ha designato Napoli come sede della 38^ edizione della prestigiosa America’s Cup nel 2027. Tale iniziativa non solo rafforza il legame tra l’industria nautica italiana e la competizione velica più antica e rinomata al mondo ma pone anche le basi per un significativo impatto economico e culturale sulla città di Napoli e, più in generale, sull’intero comparto nautico nazionale.
Una vetrina per l’eccellenza italiana
L’accordo testimonia l’eccellenza dell’industria nautica italiana, riconosciuta a livello internazionale per la qualità delle sue imbarcazioni, il design innovativo e l’attenzione alla sostenibilità. Durante l’evento, sono stati evidenziati l’orgoglio e l’entusiasmo per l’opportunità di ospitare un evento di così grande prestigio come la Louis Vuitton America’s Cup, che rappresenta il vertice dello spirito sportivo e competitivo nel mondo della vela.
Un futuro promettente per Napoli
La scelta di Napoli come sede della prossima edizione della Coppa America è stata accolta con entusiasmo da parte dei principali attori coinvolti, dal presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, al CEO di America’s Cup Events, Grant Dalton. Quest’ultimo ha sottolineato non solo la competenza e l’organizzazione impeccabile di team come il Luna Rossa, ma anche la passione e l’accoglienza uniche che caratterizzano la città di Napoli: “E’ il completamento di ciò che facciamo perché alla fine le barche devono andare in mare e la Millevele è una vetrina straordinaria in questo senso. Quest’anno, mentre la regata si svolgeva, abbiamo vissuto un momento di grande significato per la vela: la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ci vede partner strategici dell’evento che si terrà a Napoli nel 2027, avvenuta proprio durante la Millevele, dando ulteriore risalto alla regata.“
“Il mio auspicio è che la Millevele cresca ancora di più negli anni a venire. Il nostro obiettivo è ambizioso: rendere il Salone Nautico il numero uno al mondo – oggi siamo già tra i primi tre. Ci auguriamo che, parallelamente, la Millevele diventi la regata di riferimento in Italia“.

Grant Dalton, CEO di America’s Cup Events ha dichiratao: “Oggi i due team più forti sono Emirates Team New Zealand e Luna Rossa. Faccio fatica a pensare che un altro team, se non Luna Rossa, possa vincere la Challenger Series per poi sfidare Emirates Team New Zealand nella finale di Coppa America. Prima di tutto perché è un team molto ben organizzato e strutturato, poi perché sia la squadra dei giovani sia delle donne di Luna Rossa, che hanno vinto nel 2024, sono stati assolutamente dominanti. Tutti i team sportivi devono investire nei giovani e nelle donne. Napoli è un campo di regata perfetto. Ho notato una passione in questa città che non è facile trovare in nessun’altra parte nel mondo: sono sicuro che Napoli regalerà questo calore anche alla Coppa America. Apprezzo l’industria nautica italiana e questo Salone che hanno raggiunto un altissimo livello grazie a un mix di design, innovazione e gusto. Complimenti a tutti, sono contento che la Coppa sia in Italia e spero di vedervi tutti a Napoli!”.
Questi eventi, svoltisi in concomitanza con il Salone Nautico Internazionale di Genova, mettono in luce il ruolo centrale che l’Italia e in particolare la nautica italiana, svolgono nel panorama internazionale delle competizioni veliche. In vista dell’America’s Cup a Napoli, l’attenzione ora si sposta sulle sfide future e sulle incredibili opportunità che questo evento porterà non solo alla città ospitante ma all’intera nazione.