Oggi a Parigi vertice dei leader europei sulla crisi in Ucraina. Trump annuncia un possibile incontro con Putin.
La crisi in Ucraina resta al centro delle preoccupazioni internazionali, con l’Unione Europea che teme una possibile trattativa diretta tra Stati Uniti di Trump e la Russia di Putin. A fronte di questa incertezza, il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato per oggi, lunedì 17 febbraio, un vertice informale a Parigi per discutere della situazione e delle prospettive di sicurezza nel continente.

I leader europei riuniti a Parigi
Secondo una nota ufficiale dell’Eliseo, alla riunione parteciperanno i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi e Danimarca, oltre al presidente del Consiglio europeo, alla presidente della Commissione europea e al segretario generale della Nato.
L’incontro si svolge con breve preavviso, organizzato in seguito alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, e ha l’obiettivo di riunire tutti i partner interessati alla pace e alla sicurezza in Europa. Fonti vicine alla presidenza francese sottolineano che i colloqui potrebbero continuare in altri formati, nel tentativo di consolidare una posizione comune sulle trattative per la pace.
Uno dei principali timori emersi nelle ultime settimane riguarda la possibilità che Washington e Mosca possano avviare negoziati bilaterali, escludendo l’Europa e l’Ucraina. Questo scenario è stato indirettamente confermato dal segretario di Stato americano Marco Rubio. Il quale ha dichiarato che sia l’Ucraina che l’Europa dovrebbero essere coinvolte nei negoziati.
Trump: “Incontro con Putin? Forse molto presto”
A rendere ancora più incerta la situazione è stato l’ultimo annuncio del presidente statunitense Donald Trump. Che nelle scorse ore ha dichiarato alla stampa in Florida: “Stiamo procedendo. Stiamo cercando di arrivare a una pace con la Russia, l’Ucraina, e ci stiamo lavorando molto.”
Trump ha inoltre aggiunto dettagli su un possibile contatto diretto con il presidente russo Vladimir Putin: “Abbiamo parlato a lungo e intensamente. Il mio inviato per il Medio Oriente, Steve Witkoff, è stato con lui per circa tre ore e penso che (Putin) voglia fermare i combattimenti.”
L’ipotesi di un accordo esclusivo tra Stati Uniti e Russia è stata immediatamente respinta dal cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il quale ha dichiarato in un’intervista televisiva: “Non ci saranno accordi esclusivi tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina, senza l’Europa. Noi europei non lo permetteremo.”
Trump ha però ribadito di credere che Putin voglia fermare le ostilità: “E’ stata la mia domanda. Perché se volesse continuare, sarebbe un grande problema per noi, mi creerebbe un grande problema, semplicemente perché non si può permettere accada.” E ha concluso con un’affermazione che lascia aperti numerosi scenari: “Penso voglia porvi fine. E vogliono farlo rapidamente, entrambi.”