Vertice Ue: accordo su von der Leyen, Costa e Kallas per le nomine chiave
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Vertice Ue: accordo su von der Leyen, Costa e Kallas per le nomine chiave

Ursula Von Der Leyen

I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per le nomine dei vertici: Ursula von der Leyen alla Commissione.

I leader dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo cruciale riguardante le nomine ai vertici delle istituzioni comunitarie per i prossimi cinque anni, Ursula von der Leyen, l’attuale presidente della Commissione Europea, è stata proposta per un secondo mandato. Il socialista portoghese António Costa guiderà il Consiglio Europeo, mentre l’estone Kaja Kallas sarà l’Alta Rappresentante per gli Affari Esteri dell’Unione.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen
Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen

Un accordo bilanciato tra popolari, socialisti e liberali

L’accordo è frutto di negoziati intensi tra i principali gruppi politici dell’UE: Popolari, Socialisti e Liberali. Secondo fonti diplomatiche, l’intesa è stata raggiunta dopo lunghe discussioni in cui ogni gruppo ha cercato di assicurarsi posizioni chiave all’interno delle istituzioni europee. Ursula von der Leyen, sostenuta dai Popolari, necessita ora del voto favorevole di almeno 20 dei 27 Stati membri, rappresentando il 65% della popolazione dell’UE, per essere confermata nel suo ruolo.

António Costa, ex primo ministro del Portogallo, porterà al Consiglio Europeo una prospettiva esperta e una leadership solida. Kaja Kallas, attuale premier dell’Estonia, sarà invece la nuova voce dell’UE per gli Affari Esteri, portando una visione liberale e moderna nelle relazioni internazionali del blocco.

Meloni e l’Italia: un portafoglio importante

Nel contesto delle negoziazioni, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio italiano, ha ottenuto la promessa di un portafoglio significativo nella prossima Commissione Europea. Questa mossa è vista come un tentativo di bilanciare le diverse influenze politiche all’interno dell’Unione. La stessa Ursula von der Leyen negozierà direttamente con Meloni per definire i dettagli del portafoglio destinato all’Italia.

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, ha sottolineato l’importanza del prossimo vertice dei capi di Stato e di Governo. Fitto ha dichiarato che l’Italia intende giocare un ruolo di primo piano nelle discussioni sui nuovi assetti istituzionali, affermando che è cruciale che emerga un messaggio chiaro su temi fondamentali come la competitività economica, la difesa, la migrazione e la politica estera, con particolare riferimento alla situazione in Ucraina e in Medio Oriente.

Non mancano le critiche all’accordo, in particolare da parte del premier ungherese Viktor Orban. Orban ha dichiarato che l’intesa tra Popolari, Socialisti e Liberali va contro i principi fondamentali dell’UE, favorendo la divisione anziché l’inclusione. Tuttavia, il processo di nomina procederà come previsto, con la conferma delle nomine durante il vertice europeo a Bruxelles.

Questo nuovo assetto rappresenta una tappa importante per l’Unione Europea, segnalando una fase di consolidamento politico che potrebbe influenzare significativamente il futuro del continente.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2024 8:33

Divieto di aborto in Texas, boom di morti e anomalie congenite: gli ultimi dati

nl pixel