Virus Zika, scatta l'allarme: i sintomi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Virus Zika, scatta l’allarme: i sintomi

zanzara

Sospetto caso di virus Zika: paziente in isolamento e avvio immediato della disinfestazione. Le autorità sanitarie attivano il protocollo.

Negli ultimi anni, la diffusione di virus tropicali in zone temperate ha sollevato preoccupazioni crescenti tra le autorità sanitarie. Complice il cambiamento climatico e l’intensificarsi dei viaggi internazionali, malattie un tempo confinate a specifiche aree geografiche stanno emergendo anche in Italia. Tra queste, il virus Zika, trasmesso principalmente dalla puntura di zanzare infette del genere Aedes, rappresenta una minaccia silenziosa.

Zanzara
Zanzara

Una minaccia invisibile: come si trasmette il virus Zika

Spesso asintomatico nell’80% dei casi, Zika può però manifestarsi con sintomi simili a una sindrome influenzale: febbre, dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee e congiuntivite. In rari casi, può avere implicazioni più serie, specialmente in gravidanza, dove è stato associato a malformazioni congenite.

Misure straordinarie a Cattolica: isolamento e disinfestazione

In questo contesto, desta comprensibile attenzione il caso segnalato in questi giorni a Cattolica, dove un uomo di ritorno da un viaggio all’estero ha mostrato sintomi compatibili con l’infezione da virus Zika. Le autorità sanitarie locali, in particolare l’unità operativa di igiene pubblica dell’Ausl, hanno immediatamente attivato il protocollo previsto per questi casi. Il paziente, residente in via Allende, è stato posto in isolamento domiciliare fiduciario per un massimo di 14 giorni o fino all’esclusione della diagnosi.

Parallelamente, è stato avviato un piano straordinario di disinfestazione entro un raggio di 100 metri dall’abitazione dell’uomo. Gli interventi, affidati a una ditta specializzata, si concentrano su aree verdi, tombini e caditoie, con trattamenti adulticidi e larvicidi ripetuti per almeno tre notti. L’obiettivo è eliminare ogni possibile focolaio del vettore.

Solo nei prossimi giorni, con l’arrivo dei risultati degli esami clinici, si saprà se si tratta di un vero caso di Zika. Intanto, le autorità invitano alla prudenza e alla collaborazione dei cittadini per prevenire nuove infezioni. Come riportato da ilrestodelcarlino.it

Leggi anche
Sanità pubblica: acceso scontro tra Schlein e Giorgia Meloni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 10:41

Sanità pubblica: acceso scontro tra Schlein e Giorgia Meloni

nl pixel