Jannik Sinner, numero 1 del tennis mondiale, lancia il suo canale YouTube con un vlog esclusivo sulla vittoria agli Australian Open.
Nel mondo dello sport, la presenza sui social media è ormai essenziale per gli atleti che vogliono condividere momenti della loro carriera e interagire con i fan, ora è il turno di Jannik Sinner. Sempre più sportivi hanno scelto di raccontarsi attraverso piattaforme come YouTube e TikTok, offrendo contenuti esclusivi che mostrano il dietro le quinte delle loro vite e delle loro competizioni.
Un nuovo passo nella comunicazione di Sinner
Nonostante sia noto per la sua riservatezza, anche Jannik Sinner ha deciso di potenziare la sua comunicazione digitale. Il numero 1 del tennis mondiale ha aperto il suo canale YouTube ufficiale, inaugurandolo con un vlog di quasi 10 minuti che ripercorre i giorni, gli allenamenti e le partite che lo hanno portato alla vittoria del suo secondo Australian Open poche settimane fa.
YouTube e TikTok: la strategia dietro la scelta
Molti atleti hanno trasformato i loro social in veri e propri media personali, creando contenuti in grado di coinvolgere milioni di persone. Nel suo primo video su YouTube, Sinner parla in inglese, a dimostrazione della sua volontà di rivolgersi a un pubblico globale.
Anche TikTok è entrato nella sua strategia di comunicazione: il campione altoatesino ha aperto un profilo, anche se al momento la galleria dei contenuti è ancora vuota. Su Instagram, invece, vanta già una fanbase di 3,2 milioni di follower.
A proposito di questa scelta, il professor Mario Tirino, docente di Sociologia delle Culture Giovanili all’Università di Salerno, ha commentato: «Il fatto che abbia aperto un canale YouTube e un profilo TikTok credo sia da analizzare come una variazione in termini organizzativi e non qualitativi. Nella direzione della professionalizzazione ulteriore delle attività di comunicazione di Sinner».
Sinner, dunque, sembra intenzionato a evolvere la sua strategia comunicativa, mantenendo però lo stile sobrio e autentico che lo contraddistingue. Resta da vedere se, nei prossimi mesi, il suo profilo TikTok si popolerà di contenuti, magari mostrando il lato più informale e personale del campione.