Lo Voi e il documento riservato dell'Aisi: indagine a Perugia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scontro istituzionale: il caso Lo Voi e la diffusione del documento riservato

Giorgia Meloni

Il procuratore di Roma Francesco Lo Voi al centro di un’inchiesta: avrebbe diffuso un documento riservato dell’Aisi.

Come ripreso da ansa.it, negli ultimi mesi, la tensione tra il governo e la magistratura è aumentata in maniera esponenziale, alimentando un conflitto che si gioca su più fronti. L’ultimo episodio, che potrebbe avere conseguenze significative, coinvolge il procuratore di Roma Francesco Lo Voi, accusato di aver diffuso un documento riservato dell’Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna).

Camera dei Deputati
Camera dei Deputati Parlamento – www.newsmondo.it

Il documento riservato e la sua pubblicazione

Questa vicenda si inserisce in un clima di crescente diffidenza tra le istituzioni. Da un lato, la magistratura rivendica il proprio ruolo indipendente; dall’altro, il governo denuncia interferenze e abusi di potere. Al centro della disputa c’è ora un esposto presentato dal Dis, il Dipartimento che coordina le agenzie di intelligence. Che ha segnalato alla Procura di Perugia una presunta violazione della legge sulla gestione dei documenti classificati.

Tutto ha inizio con il caso di Gaetano Caputi, capo di Gabinetto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Che nel 2023 aveva sporto denuncia per una serie di articoli apparsi sul quotidiano Domani riguardanti i suoi affari. Gli inquirenti scoprono che agenti dell’Aisi avevano effettuato tre accessi ai suoi dati fiscali. A quel punto, Lo Voi scrive all’allora direttrice del Dis, Elisabetta Belloni, per ottenere spiegazioni. La risposta arriva sotto forma di un documento classificato come riservato, firmato dal direttore dell’Aisi Bruno Valensise.

Questo documento finisce però nell’incartamento giudiziario e viene reso accessibile ai legali dei giornalisti di Domani, che lo pubblicano integralmente sul quotidiano. Una mossa che, secondo il Dis, viola la legge: l’articolo 42 comma 8 della legge 124 del 2007 stabilisce che i documenti classificati possano essere visionati ma non copiati.

“Qualora l’autorità giudiziaria ordini l’esibizione di documenti classificati per i quali non sia opposto il segreto di Stato, gli atti sono consegnati all’autorità giudiziaria richiedente, che ne cura la conservazione con modalità che ne tutelino la riservatezza, garantendo il diritto delle parti nel procedimento a prenderne visione senza estrarne copia”.

Il documento, invece, è stato pubblicato integralmente sul quotidiano, il che significa che qualcuno lo ha effettivamente copiato. Per questo motivo, il Dis ha chiesto alla procura di Perugia di verificare se la legge sia stata violata.

Le conseguenze per Lo Voi e lo scontro istituzionale

Il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, è ora chiamato a stabilire se Lo Voi abbia effettivamente violato la legge e se sia necessario avviare un procedimento penale. La vicenda potrebbe avere conseguenze non solo giudiziarie, ma anche istituzionali e politiche.

Nel frattempo, la tensione tra la magistratura e il governo continua a crescere. Il CSM è diviso: mentre il centrodestra spinge per un’azione disciplinare contro Lo Voi, il consigliere indipendente Andrea Mirenda ha chiesto invece una pratica a tutela del procuratore. Denunciando attacchi e pressioni da parte della politica.

“La critica è ammessa, ma in questo caso è esondata in una radicale messa in discussione della funzione giudiziaria stessa”, ha dichiarato Mirenda, riferendosi alle parole della premier Meloni, che avrebbe “irriso” Lo Voi citando il processo a Salvini.

L’ultimo sviluppo? Oltre all’esposto del Dis, a Perugia è stato presentato anche un altro ricorso, questa volta dall’avvocato Luigi Mele, che ipotizza per Lo Voi reati di omissione d’atti d’ufficio aggravata e oltraggio a un corpo politico. Il tutto come riportato integralmente da ansa.it

Quella che sembrava una vicenda giudiziaria si sta trasformando in una battaglia istituzionale senza precedenti, il cui esito potrebbe avere ripercussioni profonde sugli equilibri di potere tra magistratura, governo e servizi segreti.

Leggi anche
“Non ci avete fatto niente”, il governo Meloni sbeffeggia la sinistra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2025 9:04

“Non ci avete fatto niente”, il governo Meloni sbeffeggia la sinistra

nl pixel