Aereo di Stato di Giorgia Meloni non più visibile su Flightradar
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’aereo di Stato di Giorgia Meloni scompare dai radar: le ragioni dietro l’oscuramento

Giorgia Meloni

L’aereo ufficiale della premier Giorgia Meloni è stato rimosso da Flightradar. Le motivazioni dietro questa decisione.

Negli ultimi anni, il monitoraggio dei voli è diventato sempre più accessibile grazie a piattaforme come Flightradar, che consentono agli utenti di tracciare in tempo reale gli spostamenti aerei a livello globale. Questa trasparenza ha permesso al pubblico di seguire i movimenti di voli commerciali e privati, inclusi quelli governativi. Tuttavia, non tutti i voli sono sempre visibili su queste piattaforme, e alcune recenti modifiche hanno sollevato domande tra gli osservatori.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

L’oscuramento dell’aereo di Stato su Flightradar

Di recente, è stato notato che l’aereo di Stato utilizzato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non è più tracciabile su Flightradar. L’Airbus A319 della presidenza del Consiglio, solitamente visibile come gli altri velivoli governativi, è scomparso dalla piattaforma. Questa assenza ha destato curiosità, soprattutto considerando che altri aerei governativi e militari continuano a essere monitorati senza restrizioni.

Secondo fonti come Askanews, la decisione di rimuovere l’aereo di Stato dalla piattaforma sarebbe stata presa su richiesta diretta del governo italiano. Si ipotizza che la premier Meloni abbia espresso preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza, portando all’oscuramento del velivolo su Flightradar. Questa scelta riflette un equilibrio delicato tra la necessità di trasparenza per le figure pubbliche e le legittime preoccupazioni per la sicurezza nazionale.

Il collegamento con l’incontro con Donald Trump

Un elemento chiave che potrebbe aver influenzato questa decisione risale al 6 gennaio scorso, quando la premier Meloni si è recata in Florida per un incontro non annunciato con l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, nella sua residenza a Mar-a-Lago. Questo viaggio, inizialmente non reso pubblico, è stato scoperto grazie al monitoraggio su Flightradar. L’episodio ha evidenziato come la tracciabilità dei voli governativi possa rivelare informazioni sensibili, portando probabilmente il governo a riconsiderare la visibilità dei propri spostamenti ufficiali.

La scomparsa dell’aereo di Stato di Giorgia Meloni da Flightradar sembra essere una misura adottata per garantire una maggiore riservatezza e sicurezza nelle operazioni governative, soprattutto alla luce di precedenti esposizioni non intenzionali.

Leggi anche
In arrivo 3.246 nuovi posti di lavoro: i requisiti e come fare domanda

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2025 13:16

In arrivo 3.246 nuovi posti di lavoro: i requisiti e come fare domanda

nl pixel