Reflusso gastroesofageo? Ecco i migliori rimedi naturali per combatterlo: da quali cibi evitare fino a come proteggere lo stomaco.
Il reflusso gastroesofageo è un problema molto diffuso e se trascurato, questo disturbo può trasformarsi in una condizione cronica, nota come Malattia da Reflusso Gastroesofageo che può compromettere la qualità della vita.
Molti cercano sollievo nei farmaci, ma esistono anche soluzioni naturali efficaci per alleviare i sintomi. La combinazione di uno stile di vita corretto e un’alimentazione equilibrata può fare la differenza nel migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione.

Come combattere il reflusso iniziando dallo stile di vita
Uno dei primi passi per combattere il reflusso gastroesofageo, come riportato da Donnaglamour.it, è modificare il proprio stile di vita. Chi fuma dovrebbe considerare di smettere. Anche le abitudini alimentari giocano un ruolo cruciale. È fondamentale evitare pasti abbondanti e consumare cibi leggeri, specialmente la sera.
Coricarsi subito dopo aver mangiato può peggiorare il reflusso, quindi è consigliabile attendere almeno tre ore prima di andare a dormire.
Quali sono i rimedi naturali per il reflusso e l’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel contrastare il reflusso. Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo la banana, che grazie alla sua consistenza aiuta a proteggere lo stomaco, ma senza eccedere nel consumo.
Lo zenzero – sotto forma di tisana, fresco o candito – è un ottimo alleato per il benessere dello stomaco e può essere utile anche contro la nausea in gravidanza. Anche la frutta secca e le bevande calde contribuiscono a ridurre il bruciore di stomaco.
Esistono inoltre tre piante dalle proprietà benefiche riconosciute dal Ministero della Salute: l’altea comune, la malva e la piantaggine. Le loro mucillagini aiutano a diminuire i sintomi del reflusso, proteggendo le mucose gastriche. È sempre opportuno consultare un medico prima di assumere rimedi naturali, soprattutto se il problema persiste.
Cosa non mangiare con il reflusso gastroesofageo
Una dieta equilibrata aiuta a prevenire il reflusso gastroesofageo. È importante evitare alcuni alimenti che possono peggiorare il disturbo. Tra questi abbiamo i cibi fritti, il caffè, le bevande gassate e gli alcolici, in particolare vino e birra.
Anche alcuni alimenti acidi possono aumentare i sintomi, come il cioccolato, il pomodoro, gli yogurt e i salumi. È quindi preferibile limitarne il consumo o evitarli del tutto. Un’altra accortezza utile è sostituire le farine bianche con quelle integrali, sia per la pasta che per i biscotti. Infine, è consigliabile bere acqua a temperatura ambiente, poiché le bevande troppo fredde – soprattutto se ingerite direttamente dal frigorifero – possono causare o peggiorare il reflusso gastroesofageo.