Regalare soldi ai figli è possibile, ma c'è un nuovo limite: ecco quale
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Regalare soldi ai figli è possibile, ma c’è un nuovo limite: ecco quale

mamma figlia passeggiata parco

Regalare soldi ai figli sì, ma bisogna fare attenzione ai nuovi limiti imposti dalla legge: le regole e come evitare sanzioni.

Regalare soldi a figli, nipoti o altri familiari è classificabile come un gesto d’amore e un aiuto concreto per il loro futuro. Ma attenzione: non tutto è così semplice come sembra. Le nuove regole fiscali impongono limiti precisi, e superarli potrebbe costarti caro. Nel 2025, ad esempio, potrai detrarre le spese scolastiche dei tuoi figli, ma dovrai fare attenzione ai movimenti di denaro per evitare controlli e sanzioni.

Regalare soldi ai figli: i nuovi limiti e il trasferimento di denaro

Dal 2025, come riportato da Economiafinanzaonline.it, il limite massimo per il trasferimento di denaro in contanti è stato fissato a 5.000 euro. Mentre per le donazioni in contanti la soglia da non superare è di 4.999 euro. Se si decide di donare una cifra superiore, è obbligatorio utilizzare strumenti tracciabili come bonifici bancari o assegni.

Quando si effettua un bonifico per donare denaro a un familiare, è fondamentale compilare con attenzione la causale, specificando chiaramente il motivo del trasferimento. Questo perché il Fisco potrebbe effettuare controlli per verificare la legittimità della transazione e, in caso di mancanza di giustificazioni adeguate, potrebbero sorgere problemi.

L’imposta di donazione e come evitare sanzioni

Un aspetto importante da considerare è l’imposta di donazione, che varia in base al grado di parentela tra chi dona e chi riceve. Per esempio, tra genitori e figli o tra coniugi, le donazioni fino a un milione di euro sono esenti da imposte. Se invece il denaro viene donato a fratelli o sorelle, il limite scende a 100.000 euro.

Chi effettua donazioni senza rispettare le regole stabilite potrebbe trovarsi a dover affrontare sanzioni fiscali. Il Fisco potrebbe considerare un passaggio di denaro non giustificato come un’operazione sospetta e avviare accertamenti per verificare l’origine e la destinazione del denaro. Quindi, per evitarle multe bisogna stare molto attenti alle nuove regole.

Leggi anche
Assegno di Inclusione “bloccato” a febbraio 2025: il motivo e cosa fare

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 16:08

Assegno di Inclusione “bloccato” a febbraio 2025: il motivo e cosa fare

nl pixel