Urso annuncia una decisione imminente su ex-Ilva
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Urso annuncia una decisione imminente su ex-Ilva e nuovo corso Stellantis

Adolfo Urso

Adolfo Urso prevede una decisione sull’ex-Ilva entro la settimana e osserva un cambiamento in Stellantis dopo la partenza di Tavares.

L’industria manifatturiera italiana si trova a un bivio cruciale. Tra la transizione ecologica, il calo della produzione industriale e la complessa situazione geopolitica, il governo è chiamato a prendere decisioni strategiche. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente affrontato i principali dossier aperti, dalla siderurgia all’automotive, fino al settore bancario al famoso quotidiano affaritaliani.it.

Adolfo Urso
Adolfo Urso

Ex-Ilva: la decisione è imminente

Uno dei temi più delicati riguarda la produzione industriale, in calo da 23 mesi consecutivi. Urso ha chiarito la portata del problema: “Il problema esiste e rischia di aggravarsi con la ‘guerra commerciale’, ma si tratta di un problema europeo e va risolto principalmente in Europa e con l’Europa.”

La questione dell’ex-Ilva di Taranto resta centrale. Dopo il commissariamento e i rilanci da parte di investitori internazionali, il governo sembra pronto a una svolta. Urso ha annunciato che “sull’ex-Ilva si potrebbe arrivare a una decisione entro la prossima settimana”, specificando che tra le proposte in campo ci sono quelle di azeri e indiani, che hanno presentato offerte migliorative sia sotto il profilo finanziario sia per i livelli occupazionali.

Il ministro ha sottolineato che questa volta la procedura è realmente competitiva, diversamente da quanto accadde nel 2017 con l’assegnazione a Mittal. “Abbiamo fatto un percorso arduo per recuperare la piena funzionalità degli impianti e vorremmo concluderlo in piena sintonia,” ha aggiunto, confermando che il governo eserciterà il golden power per tutelare l’interesse nazionale.

Stellantis: un clima più disteso dopo Tavares

Sul fronte automobilistico, il ministro ha evidenziato un cambiamento significativo nei rapporti con Stellantis, attribuendolo all’uscita di Carlos Tavares. “Le decisioni che ne sono seguite sono piuttosto significative di un netto cambiamento di rotta,” ha dichiarato Urso, sottolineando l’importanza del Piano Italia presentato a dicembre.

Il piano prevede 2 miliardi di euro di investimenti negli stabilimenti italiani nel 2025 e 6 miliardi di euro di acquisti da fornitori italiani nello stesso periodo. Ogni sito produttivo avrà una missione chiara: “Pomigliano avrà una nuova piattaforma per le citycar, Melfi beneficerà di 7 modelli tra elettrici e ibridi, Mirafiori sarà il quartier generale delle attività del gruppo, Cassino avrà una nuova piattaforma per tre nuovi modelli, Atessa continuerà a essere il centro nevralgico della produzione di veicoli commerciali, e anche Modena avrà una missione chiara con il coinvolgimento della filiera locale.” Come riportato da affaritaliani.it

La conclusione del ministro lascia intendere che le prossime settimane saranno decisive non solo per la siderurgia, ma per l’intera manifattura italiana: “Abbiamo rimesso sulla strada giusta l’auto italiana in un contesto difficilissimo, in cui crolla l’industria dell’auto europea.” L’intera intervista è visibile su affaritaliani.it

Leggi anche
Le auto di Dusan Vlahovic della Juve: dalla Mercedes alla Maserati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2025 13:31

Le auto di Dusan Vlahovic della Juve: dalla Mercedes alla Maserati

nl pixel