Tajani: ecco quale era il sogno di Silvio Berlusconi in Europa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tajani: ecco quale era il sogno di Berlusconi in Europa

Antonio Tajani

Il ministro Tajani commenta la vittoria della Cdu-Csu in Germania, sottolineando il ruolo cruciale dei popolari.

La recente tornata elettorale in Germania ha segnato un punto di svolta per il panorama politico europeo, Tajani ne commenta la situazione. In un contesto caratterizzato da tensioni sociali, incertezze economiche e la crescita di movimenti populisti, l’esito delle elezioni assume un significato che va oltre i confini nazionali. Il risultato non riguarda solo la Germania, ma incide sugli equilibri dell’Unione Europea, suscitando reazioni anche tra i leader politici internazionali.

il vicepremier Antonio Tajani
Antonio Tajani – www.newsmondo.it

Una vittoria costruita su temi concreti

Tra le voci più autorevoli a commentare l’accaduto spicca quella del ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Tajani ha analizzato il significato della vittoria della Cdu-Csu, il blocco conservatore guidato da Friedrich Merz, sottolineando come questo successo rappresenti un baluardo contro gli estremismi.

Secondo Tajani, il successo dei popolari tedeschi è il frutto di una campagna elettorale basata su questioni pragmatiche, lontane dalle ideologie estreme. Green sostenibile, immigrazione controllata, sicurezza e crescita economica sono stati i pilastri su cui la Cdu-Csu ha costruito il proprio consenso.

Come afferma il ministro: “È una vittoria chiara, di un partito che sa fare argine agli estremismi e che ha condotto una campagna elettorale seria su temi che interessano i propri elettori: un green sostenibile e non sfrenato, una immigrazione controllata, sicurezza, crescita.”

Questo approccio ha permesso di intercettare le preoccupazioni reali degli elettori, proponendo soluzioni concrete e bilanciate. In particolare, la capacità di affrontare il tema ambientale senza cedere a politiche percepite come penalizzanti per l’economia ha giocato un ruolo cruciale. Anche la gestione dei flussi migratori, improntata su controllo e integrazione, ha trovato il favore di un elettorato che chiedeva equilibrio e stabilità.

Implicazioni per l’Europa e per l’Italia

La vittoria della Cdu-Csu non si limita a riorganizzare il panorama politico tedesco, ma promette di influenzare l’intera Unione Europea. Tajani evidenzia come un governo guidato dai popolari possa rafforzare l’idea di un’Europa più coesa e sicura, rilanciando progetti storici come la difesa comune europea, già sognata da figure come De Gasperi, Adenauer e Berlusconi.

Queste le parole precise: “è che con Merz si può pensare di andare avanti sulla strada che davvero rafforza la Ue, quella a cui pensavano De Gasperi, Adenauer, quella che sognava Berlusconi: una difesa comune europea. Perchè il nodo è quello“. Come riportato da italpress.

Per l’Italia, questa stabilità tedesca rappresenta un’opportunità economica significativa. Le economie italiana e tedesca, essendo le due principali manifatture europee, sono strettamente interconnesse: la crescita di una spinge inevitabilmente quella dell’altra.

Tajani sottolinea l’importanza di questo risultato per il nostro Paese: “Per l’Italia una Germania che si presuppone stabile significa moltissimo. La nostra economia è strettamente legata a quella tedesca e viceversa: una loro crescita avrebbe effetti positivi anche per noi. Siamo la prima e seconda manifattura europea, questo conta. E anche l’impostazione politica è simile.”

Il ministro conclude con un messaggio chiaro sulla portata politica di questo esito elettorale: “La forza della Cdu è quella di aver contenuto questo voto, e adesso di poterlo tenere a margine.” In un’Europa sempre più polarizzata, la vittoria dei popolari tedeschi appare dunque come un segnale di stabilità e pragmatismo, capace di contrastare derive estremiste e rilanciare un progetto europeo più solido.

Leggi anche
Feltri affonda il colpo: “spiana” la sinistra e svela perché perde

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2025 12:53

Feltri affonda il colpo: “spiana” la sinistra e svela perché perde

nl pixel