Nell’omelia per il Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità, arriva il messaggio di Papa Francesco: le parole del Santo Padre.
In occasione della messa celebrata in Piazza San Pietro per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, Papa Francesco ha condiviso un messaggio profondo e toccante sul senso della malattia nella vita dell’uomo e del cristiano. L’omelia è stata letta dall’arcivescovo Rino Fisichella, data l’infezione ancora in corso del Santo Padre. Poi la sorpresa in piazza…

L’omelia di Papa Francesco sulla malattia
“La malattia è una delle prove più difficili e dure della vita, in cui tocchiamo con mano quanto siamo fragili“, ha affermato Papa Francesco. Secondo il Pontefice, come riportato dall’Ansa e l’Agi, nei momenti di sofferenza possiamo sentirci “come il popolo in esilio, o come la donna del Vangelo: privi di speranza per il futuro“. Tuttavia, ha sottolineato che “non è così“, poiché anche nelle difficoltà “Dio non ci lascia soli” e “possiamo sperimentare la consolazione della sua presenza“.
Il Santo Padre ha condiviso la sua esperienza personale: “Con voi carissimi fratelli e sorelle malati, in questo momento della mia vita condivido molto: l’esperienza dell’infermità, di sentirci deboli, di dipendere dagli altri in tante cose, di aver bisogno di sostegno“. Ha definito la malattia come “una scuola in cui impariamo ogni giorno ad amare e a lasciarci amare, senza pretendere e senza respingere, senza rimpiangere e senza disperare“, invitando ad essere “grati a Dio e ai fratelli per il bene che riceviamo, abbandonati e fiduciosi per quello che ancora deve venire“.
La via verso la santità e il riferimento a Benedetto XVI
Nel testo, il Santo Padre ha ribadito che “affrontare insieme la sofferenza ci rende più umani e condividere il dolore è una tappa importante di ogni cammino di santità“. Ha poi ricordato la testimonianza di Benedetto XVI, che “ha dato una bellissima testimonianza di serenità nel tempo della sua malattia“.
In conclusione ha citato l’enciclica Spe salvi, riportato che “la misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza” e che “una società che non riesce ad accettare i sofferenti (…) è una società crudele e disumana“.
La sorpresa in piazza: le immagini
Contro ogni aspettativa, Papa Francesco è apparso oggi a sorpresa in piazza San Pietro per il Giubileo degli Ammalati. In sedia a rotelle e assistito da un infermiere, con i naselli per l’ossigeno, il Pontefice ha commosso i presenti con la sua apparizione. Con un sorriso ha detto: “Buona domenica a tutti, grazie tante“.
W il Papa! 🇻🇦 pic.twitter.com/4AoYCJVAhu
— Francesco Antonio Grana (@FrancescoGrana) April 6, 2025