MotoGP: Marc Marquez domina la Sprint in Qatar
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

MotoGP: Marc Marquez domina la Sprint in Qatar

Marc Márquez in Ducati ufficiale

Marc Marquez vince la Sprint della MotoGP in Qatar, seguito dal fratello Alex e da Franco Morbidelli. Bagnaia chiude ottavo.

Il circuito di Losail, in Qatar, non ha mai regalato emozioni banali, e anche quest’anno la Sprint della MotoGP non ha deluso le aspettative. Su una pista che alterna lunghi rettilinei e curve tecniche, le sorprese sono sempre dietro l’angolo. La tensione era palpabile già prima del via, complice una griglia di partenza ricca di incognite e piloti motivati a lasciare il segno.

Con la stagione ormai nel vivo, ogni punto in palio diventa fondamentale per delineare la corsa al titolo. La Sprint, con i suoi soli 12 giri, si conferma una gara a parte: intensa, frenetica e senza margini di errore. Alcuni team hanno mostrato segnali di crescita, mentre altri, come nel caso di Bagnaia, hanno vissuto un sabato più complicato del previsto.

Francesco Bagnaia, 2024
Francesco Bagnaia, 2024

Fratelli contro, ma Marc è il vero padrone del Qatar

La gara ha visto un acceso duello tra i fratelli Marquez, che si sono contesi la vetta per gran parte della Sprint. Alex, con la Ducati Gresini, ha cercato il colpaccio, ma alla fine ha dovuto cedere al passo e all’esperienza del maggiore. Marc Marquez, al volante della Ducati ufficiale, ha imposto il suo ritmo sin dai primi giri, mettendo a tacere ogni dubbio sulla sua condizione e dimostrando perché viene chiamato “Il Cannibale”.

Sul terzo gradino del podio è salito un sorprendente Franco Morbidelli, con la Ducati VR46, autore di una prestazione solida e concreta. Bagnaia, invece, ha faticato più del previsto: partito indietro, ha recuperato, ha perso terreno e poi ha chiuso ottavo, in una gara fatta di alti e bassi.

Ordine di arrivo Sprint MotoGP Qatar 2025

  1. Marc Marquez (Ducati Factory)
  2. Alex Marquez (Ducati Gresini)
  3. Franco Morbidelli (Ducati VR46)
  4. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini)
  5. Fabio Quartararo (Yamaha)
  6. Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46)
  7. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse)
  8. Francesco Bagnaia (Ducati Factory)
  9. Marco Bezzecchi (Aprilia)
  10. Maverick Vinales (Aprilia)
  11. Pedro Acosta (KTM)
  12. Alex Rins (Yamaha)
  13. Enea Bastianini (Ducati Factory)
  14. Brad Binder (KTM)
  15. Jorge Martin (Ducati Pramac)
  16. Luca Marini (Honda)
  17. Raul Fernandez (Aprilia)
  18. Augusto Fernandez (GASGAS)
  19. Jack Miller (KTM)
  20. Somkiat Chantra (Honda)
    Rit. Johann Zarco (LCR Honda)
Leggi anche
Milan, incredibile: arriva la decisione di Theo Hernandez

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Aprile 2025 16:59

Milan, incredibile: arriva la decisione di Theo Hernandez

nl pixel