Serbatoio del carburante: perché dovresti pulirlo da solo e perché il meccanico non te lo dice. Tutto quello che c’è da sapere.
Il serbatoio del carburante è uno dei componenti più trascurati dell’automobile, nonostante sia uno degli elementi più importanti che permette di garantire un corretto funzionamento del motore. Con il passare del tempo, al suo interno si accumulano impurità, sedimenti, alghe e residui vari, soprattutto se si fa uso di carburanti economici o di scarsa qualità. Eppure, difficilmente un meccanico ti consiglierà di effettuare una pulizia in autonomia. Nei fatti, però, si tratta di un intervento relativamente semplice ma poco conosciuto, che – se effettuato correttamente – può evitare molte spese extra dal meccanico.
Serbatoio del carburante sporco, il trucco per pulirlo da soli
Quando si utilizza carburante scadente, può succedere che all’interno del serbatoio si formino depositi che, con il tempo, finiscono per ostruire i filtri e danneggiare il sistema di alimentazione.
Tale fenomeno è ancora più frequente nei veicoli diesel, dove l’umidità e la presenza di biodiesel possono favorire la crescita di alghe e batteri. Ci si può accorgere, dunque, che il serbatoio è contaminato nel momento in cui si riscontra una perdita di potenza, difficoltà di avviamento o un odore insolito proveniente dal sistema carburante.

Spesso non ci si rende conto di quanto un serbatoio sporco possa incidere sull’efficienza dell’auto. Eppure, la pulizia può essere effettuata anche senza ricorrere a un professionista, a patto di adottare le dovute precauzioni. Se si possiede – nello specifico – un’auto non tanto recente, dotata di un impianto di iniezione semplice, si può ipotizzare di intervenire da soli per risolvere il problema.
Prevenzione, il segreto per un motore sano
Il metodo più diffuso e casalingo che si può attuare prevede l’uso di una miscela a base d’acqua, acido citrico e bicarbonato di sodio.
Tale soluzione va versata nel serbatoio svuotato e lasciata agire, in modo da arrivare a sciogliere buona parte dei residui presenti. In seguito, sarà necessario rimuovere completamente il liquido e risciacquare il serbatoio. L’utilizzo regolare di carburanti di alta qualità e di additivi specifici per la pulizia del sistema carburante aiuta a mantenere il serbatoio in condizioni ottimali.