Salvini: "La Lega non ratificherà mai il MES, meglio riprenderci i 15 miliardi"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Salvini: “La Lega non ratificherà mai il MES, meglio riprenderci i 15 miliardi”

Matteo Salvini

Salvini ribadisce la contrarietà della Lega alla riforma del MES e propone di uscire dal meccanismo per recuperare i 15 miliardi.

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è stato pensato per aiutare i Paesi dell’eurozona in difficoltà economica, ma nel tempo è diventato uno dei simboli del dibattito politico italiano sull’Unione Europea. La sua riforma, proposta per rafforzare la stabilità del sistema bancario europeo, è rimasta ferma in Parlamento: l’Italia è l’unico Stato membro che non ha ancora ratificato il nuovo trattato.

Matteo Salvini
Matteo Salvini – newsmondo.it

Una questione europea che divide l’Italia

Al centro della resistenza si colloca la Lega, che fin dall’epoca del governo Monti si è schierata contro il MES. Secondo il partito guidato da Matteo Salvini, aderire a un meccanismo simile comporterebbe più rischi che vantaggi per l’Italia, vincolando le decisioni economiche nazionali a imposizioni esterne.

Salvini: “Riprendiamoci i nostri quindici miliardi”

In un contesto già teso nei rapporti tra Roma e Bruxelles, il leader della Lega ha espresso una posizione ancora più netta. “Mes? No! Il Parlamento, grazie anche alla posizione ferma della Lega che ha sempre combattuto il Mes sin dai tempi di Monti, ha già respinto il tentativo dell’Ue di metterci questo cappio al collo.”

Salvini ha sottolineato come il nuovo MES, nella sua funzione di supporto alle crisi bancarie, non offrirebbe alcun beneficio concreto all’Italia. “Dalla trasformazione in ‘salva banche’ non avremmo nessun vantaggio perché le nostre banche godono di ottima salute.”

La proposta lanciata è chiara: uscire dal MES e recuperare le risorse versate. “Visto che si insiste a proporre questa modifica che la Lega non ratificherà mai, rispondiamo proponendo di liquidare la quota italiana per riprenderci i nostri quindici miliardi con cui potremmo abbassare le tasse, fare investimenti e aumentare le pensioni, lasciando liberi gli altri di fare quello che vogliono.” Come riportato da ansa.it

Questa presa di posizione rappresenta un ulteriore passo verso una linea economica nazionalista che punta a sfruttare i 15 miliardi della quota italiana al MES per finanziare direttamente il welfare e la crescita interna, evitando l’intermediazione europea.

Leggi anche
Schlein “a picco”, Meloni garanzia: gli italiani non hanno dubbi, il sondaggio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025 12:50

Schlein “a picco”, Meloni garanzia: gli italiani non hanno dubbi, il sondaggio

nl pixel