Cosa si sono detti Papa Leone XIV e Vance: l'incontro in Vaticano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Cosa si sono detti Papa Leone XIV e Vance: l’incontro in Vaticano

Papa Leone XIV presiede la sua prima Santa Messa nella Cappella Sistina

Il vicepresidente USA J.D. Vance ha incontrato Papa Leone XIV e monsignor Paul Richard Gallagher in Vaticano: ecco cosa si sono detti.

Dopo l’incontro con Giorgia Meloni ed Ursula von der Leyen, il vicepresidente degli Stati Uniti, James David Vance, ha proseguito la sua visita con un’importante tappa in Vaticano da Papa Leone XIV. Successivamente ha avuto colloqui con monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Ecco cosa si sono detti.

JD Vance

L’ultima visita a Papa Francesco

Il tema della libertà religiosa, come riportato da Vaticannews, è stato al centro anche di precedenti incontri. Il vicepresidente J.D Vance, lo scorso 20 aprile, aveva già incontrato privatamente Papa Francesco a Casa Santa Marta. In occasione della Pasqua, tra i due c’era stato un cordiale scambio di auguri.

In quella circostanza, aveva avuto anche un colloquio con il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. Nel quale “era stato ribadito il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa“.

Cosa si sono detti Papa Leone XIV e J.D. Vance

Durante i colloqui in Segreteria di Stato, aggiunge l’Ansa, si è confermato “il compiacimento per le buone relazioni bilaterali” tra la Santa Sede e gli Stati Uniti. Con Papa Leone XIV si è discussa la collaborazione tra la Chiesa e lo Stato “pure su alcune questioni di speciale rilevanza per la vita ecclesiale e la libertà religiosa“.

Un’altra tematica affrontata durante i colloqui è stata la situazione internazionale, con particolare attenzione alle zone di conflitto. Come detto dal Pontefice, nell’udienza ai rappresentanti delle altre Chiese e religioni: “Oggi è tempo di dialogare e di costruire ponti“.

La Santa Sede ha concluso l’incontro con il vicepresidente Usa con il proprio auspicio affinché “per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte” rappresentino la via da perseguire.

Leggi anche
Ucraina, l’affondo di Vittorio Feltri: chi sono i veri “Volenterosi”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2025 15:40

Ucraina, l’affondo di Vittorio Feltri: chi sono i veri “Volenterosi”

nl pixel