Sallusti e il delitto di Garlasco: la giustizia e Alberto Stasi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Garlasco, la terribile verità di Sallusti sulla condanna ad Alberto Stasi

il giornalista Alessandro Sallusti

Ospite di ‘Quarta Repubblica’, Alessandro Sallusti ha commentato il caso di Garlasco e in che modo la Giustizia abbia operato su Alberto Stasi.

Il delitto di Garlasco con l’omicidio di Chiara Poggi è argomento scottante della cronaca e dell’attualità italiana. Tutti i giornali e le trasmissioni tv stanno provando a fare chiarezza sulla vicenda riportando gli sviluppi, nuovi o presunti. In questo senso, a ‘Quarta Repubblica’ con Nicola Porro è intervenuto anche Alessandro Sallusti che ha spiegato – esattamente come fatto a più riprese da Vittorio Feltri in merito all’innocenza presunta di Alberto Stasi – quali sarebbero stati gli errori commessi da parte della Giustizia italiana.

Alberto Stasi
Alberto Stasi – newsmondo.it

Garlasco: il commento di Alessandro Sallusti

Nel corso della puntata di ‘Quarta Repubblica’ andata in onda su Rete 4, Alessandro Sallusti ha commentato come ospite il caso legato al delitto di Garlasco e l’omicidio Chiara Poggi. In questo senso il focus è stato sull’operato della Giustizia italiana e le mosse dei magistrati che si sono occupati di risolvere il tutto.

“Ritrovo in questa vicenda punti in comune con quello che Palamara ha raccontato”, ha detto Sallusti facendo riferimento alle parole dell’altro ospite a proposito delle similitudini alle indagini politiche. “Quindi una procura e dei giornali”, ha aggiunto. “Qui non c’è un fine politico, nel senso che non c’è da far cadere un Berlusconi o chi per lui ma c’è da difendere un organo inquirente”, ha sottolineato ancora il giornalista.

La verità sulla Giustizia e la condanna ad Alberto Stasi

Sallusti ha poi proseguito il suo intervento su Garlasco a ‘Quarta Repubblica‘ con la sua analisi su Garlasco concentrandosi anche sulle modalità con le quali in passato si era arrivati alla condanna di Alberto Stasi che ha già scontato 16 anni di carcere, probabilmente, da innocente. “La giustizia non è una scienza esatta a differenza di quello che ci vogliono far credere. In Italia purtroppo non vale il principio previsto dal nostro ordinamento giudiziario che chiunque può essere condannato oltre ogni ragionevole dubbio“, le sue parole.

Leggi anche
“Influenze nefaste”: imprevisto in diretta da David Parenzo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2025 10:59

“Influenze nefaste”: imprevisto in diretta da David Parenzo

nl pixel