Sbarchi dei migranti in aumento: Giorgia Meloni è sotto pressione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sbarchi dei migranti in aumento: Giorgia Meloni è sotto pressione

Giorgia Meloni

Gli sbarchi di migranti tornano a crescere in Italia nel 2025: i dati del Viminale che “preoccupano” il governo di Giorgia Meloni.

Mentre Elisabetta Belloni lascia von der Leyen per tornare in Italia, Giorgia Meloni si trova ad affrontare una questione spinosa: il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane nei primi sei mesi del 2025 torna a salire rispetto all’anno precedente, riaccendendo l’allerta nel governo. Ecco, a seguire, i dati riportati dal cruscotto statistico del Viminale.

Migranti immigrati

Il caso ResqShip e le accuse all’Unione Europea

Nel frattempo, nel Mediterraneo centrale si acuisce anche lo scontro tra le ONG e le autorità. Il veliero Nadir, dell’organizzazione tedesca ResqShip, è stato bloccato dopo aver fatto sbarcare 59 migranti a Lampedusa.

È il secondo fermo in un mese per la stessa imbarcazione. La ONG ha reagito con dure critiche: “Non ci è permesso salpare perché facciamo ciò che l’Ue si rifiuta di fare: proteggere la vita delle persone in mare“, ha dichiarato. ResqShip ha puntato il dito anche contro Bruxelles. “Invece di onorare il proprio mandato, l’Unione europea si concentra sulla repressione degli sforzi civili volti a proteggere i diritti umani fondamentali. Questo è scandaloso“, attacca duramente.

Sbarchi in aumento: la nuova sfida per Giorgia Meloni

Secondo quanto riportato dal cruscotto statistico del Viminale e da Today.it, dal 1° gennaio al 7 luglio 2025 sono stati registrati 31.238 arrivi di migranti in Italia. Nello stesso periodo del 2024 erano stati 26.664, mentre nel 2023 furono ben 69.838. Sebbene il dato del 2025 sia inferiore rispetto a due anni fa, la crescita rispetto all’anno scorso rappresenta un segnale di inversione di tendenza che desta preoccupazione nel governo di Giorgia Meloni.

Particolarmente significativo è anche il dato relativo ai minori stranieri non accompagnati. Da gennaio a luglio 2025 ne sono sbarcati 5.575, contro gli 8.752 del 2024 e i 18.820 del 2023. Una flessione che, tuttavia, non attenua la pressione sulle strutture di accoglienza.

Tra i migranti arrivati quest’anno, il gruppo più numeroso è quello dei cittadini bengalesi, con 9.960 arrivi (32 per cento), seguiti da eritrei (4.389, 14 per cento), egiziani (3.662, 12 per cento) e pakistani (2.641, 8 per cento).

Leggi anche
Maurizio Gasparri affonda il “bocciato” Gualtieri: l’appello al centrodestra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2025 17:17

Maurizio Gasparri affonda il “bocciato” Gualtieri: l’appello al centrodestra

nl pixel