Mattarella: “Sta a tutti noi riprendere la via del dialogo”
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mattarella: “Sta a tutti noi riprendere la via del dialogo”

Sergio Mattarella

Il Presidente Mattarella avverte del pericolo globale di una logica di prevaricazione e lancia un appello urgente al dialogo.

Viviamo un’epoca complessa, attraversata da tensioni crescenti, conflitti e lacerazioni profonde. In un simile contesto globale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto un forte messaggio in occasione del compleanno del Pontefice, toccando temi centrali come la pace, la giustizia e la necessità di riprendere il dialogo.

Nel suo messaggio, come riportato da ansa.it, Mattarella ha sottolineato con forza: “In questi ultimi anni è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, animato da una diffusa logica di prevaricazione e viepiù segnato da conflitti laceranti.” Una riflessione che trova riscontro nei tanti scenari di guerra aperti e nelle crisi umanitarie che coinvolgono popolazioni civili inermi.

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella

Un tributo di sangue che chiede risposte urgenti

Il Presidente non si limita a un’analisi astratta, ma richiama l’attenzione sulla sofferenza concreta delle vittime civili: “A pagarne ogni giorno un intollerabile tributo di sangue e distruzione sono soprattutto molte migliaia di vittime civili.” Un’affermazione che dà voce alla dimensione umana del conflitto e che richiama l’urgenza di una risposta etica e politica.

Mattarella prosegue: “Dinanzi a tali inquietudini, le donne e gli uomini di buona volontà avvertono con urgenza il bisogno della pace e della giustizia. Da ogni continente si guarda con viva speranza ai Suoi pressanti appelli, affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo, per il bene comune dei popoli.”

La responsabilità collettiva e istituzionale

Nel messaggio, Mattarella cita anche Sant’Agostino, richiamando un principio di responsabilità personale e istituzionale: “Fin dall’avvio del Suo alto magistero, Ella ha consegnato all’intera comunità internazionale e alle coscienze individuali un forte richiamo a quella ‘pace disarmata e disarmante’, che apre i cuori. E ci ha ricordato, con Sant’Agostino, che ‘i tempi siamo noi’.”

L’affondo più diretto riguarda le istituzioni: “Sta a tutti noi – e in particolare a quanti rivestono cariche pubbliche – impegnarci affinché le circostanze migliorino, riaprendo orizzonti di dialogo, di giustizia e di concreta tutela della dignità di ogni persona.”

Questo messaggio presidenziale, denso di significato, non è solo un appello formale, ma un invito concreto ad agire. Riprendere la via del dialogo, oggi, significa opporsi con fermezza alla logica della forza, promuovere il rispetto reciproco e costruire un futuro basato sulla dignità e sulla pace.

Leggi anche
Incentivi auto elettriche 2025: tutti i bonus fino a 11.000 € e i requisiti ufficiali

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2025 15:27

Incentivi auto elettriche 2025: tutti i bonus fino a 11.000 € e i requisiti ufficiali

nl pixel