Ilaria Salis: immunità confermata dopo voto Commissione Juri
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Immunità Ilaria Salis: arrivata la decisione, come ha votato la Commissione

Ilaria Salis

La Commissione Juri ha preso la sua decisione sull’immunità di Ilaria Salis. Ecco come è andata la votazione e le prime reazioni.

C’era grande attesa per il voto odierno della Commissione Juri per quanto concerne l’immunità di Ilaria Salis. L’eurodeputata con Avs aveva fatto ogni sforzo possibile appellandosi persino al governo italiano al fine di vedere il proprio benefit mantenuto e così è stato (per ora). La Commissione ha respinto la richiesta di revoca fatta dall’Ungheria, anche se l’ultima parola spetterà all’Aula del Parlamento, presumibilmente il prossimo 7 ottobre.

l'eurodeputata Ilaria Salis
Ilaria Salis – newsmondo.it

Immunità Ilaria Salis: la decisione della Commissione Juri

La commissione Affari giuridici del Parlamento europeo ha preso una posizione sul caso di Ilaria Salis. Un primo giudizio, atteso ormai da tempo è arrivato: gli eurodeputati hanno bocciato la relazione che chiedeva di revocare la sua immunità parlamentare, nel caso della presunta aggressione ad alcuni militanti neonazisti che sarebbe avvenuta in Ungheria a febbraio 2023. La Salis, quindi, almeno per adesso, non perderà il proprio benefit. I voti a favore sono stati 12, quelli contrari 13. Il parere, quindi, è che Salis non debba andare a processo. Adesso l’ultima parola spetterà all’Aula del Parlamento, presumibilmente il prossimo 7 ottobre.

Il commento a caldo e la richiesta

All’Ansa, la Salis ha commentato: “Oggi la Commissione Juri ha deciso di difendere la mia immunità e l’indipendenza del Parlamento, e di respingere la richiesta di revoca avanzata dal regime ungherese. È un segnale importante e positivo”. La donna ha quindi completato il proprio pensiero con un auspicio che sa tanto di richiesta: “Ho piena fiducia che il Parlamento confermerà questa scelta nella plenaria di ottobre, affermando la centralità dello stato di diritto e delle garanzie democratiche”.

“Vergogna”

Dopo la notizia della bocciatura per la revoca dell’immunità della Salis, tra i personaggi politici che sono subito intervenuti c’è stato Matteo Salvini che ha pubblicato un post emblematico sui social con tanto di fofo con il volto della Salis e la scritta vergogna accompagnata da una didascalia: “Al Parlamento europeo, nel voto in Commissione respinta (13 a 12) la richiesta di revoca dell’immunità alla Salis. A ottobre il voto decisivo a Strasburgo. Chi sbaglia, non paga“. Il messaggio del leader della Lega, mostrato con sdegno al pubblico del web, va detto, ha suscitato diverse reazioni, sia a lui favorevoli che non.

Leggi anche
Meloni diventa un “marchio”: cosa succede in Cina

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2025 12:58

Meloni diventa un “marchio”: cosa succede in Cina

nl pixel