Putin al centro delle tensioni nel Baltico: jet russo sorvola fregata tedesca, Berlino denuncia la nuova provocazione.
Mentre una parte del mondo è concentrato sull’attacco alla Flotilla, una nuova tensione scuote l’Europa: un jet militare russo ha sorvolato una nave tedesca nel Mar Baltico. La denuncia arriva direttamente dal ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius. Come riportato da L’Ansa e Sky News, nel suo intervento al Bundestag ha parlato apertamente di provocazione da parte di Mosca.

L’intervento del presidente Zelensky all’ONU
Nel frattempo, anche il presidente Volodymyr Zelensky, intervenendo all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha puntato il dito contro Mosca. Secondo il leader ucraino, “l’invasione russa dell’Ucraina è stata la scintilla che ha innescato una nuova corsa agli armamenti“. Ha poi avvertito: “le armi si stanno evolvendo più velocemente della nostra capacità di difenderci“. Ha ribadito che “solo la Russia merita di essere incolpata per questo“.
Ha definito la situazione attuale come “la corsa agli armamenti più distruttiva della storia dell’umanità“, segnalando il pericolo legato all’ascesa dell’intelligenza artificiale. Ha quindi lanciato un appello all’azione: “E’ più economico cercare di costringere la Russia a porre fine alla sua invasione piuttosto che sviluppare difese contro i droni marittimi nei porti di tutto il mondo“.
Un jet russo ha sorvolato una nave tedesca: la denuncia di Berlino
Durante il suo discorso davanti al Bundestag, aggiunge Sky News, Boris Pistorius ha riferito che “un aereo militare russo ha sorvolato una fregata della Marina tedesca nel Mar Baltico“. L’episodio, secondo il ministro, non è isolato ma parte di una strategia più ampia del Cremlino.
Il ministro ha infatti paragonato quanto accaduto all’intrusione recente di droni e caccia russi nello spazio aereo polacco ed estone. Questi eventi, ha spiegato, “dimostrano chiaramente che la Russia sta testando con crescente frequenza e intensità i confini anche nei confronti degli Stati membri della Nato“.
Ha aggiunto che “Putin vuole provocarci, vuole provocare gli Stati membri della Nato e vuole identificare e sfruttare i presunti punti deboli dell’alleanza“. Tuttavia, ha sottolineato che “Si sbaglia anche in questo“.
Il motivo? “L’alleanza ha reagito in modo chiaro e deciso alla provocazione russa, ma allo stesso tempo con la necessaria prudenza, che in questi giorni è particolarmente importante“. Ha infine ribadito la necessità di non cadere nella strategia russa “evitando l’allarmismo“.