Alfaparf, la prima beauty company italiana nel mondo haircare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Alfaparf, la prima beauty company italiana al mondo nel canale professionale

ragazza che mette crema sul viso

Diffondere la bellezza e fare la differenza nella vita dei clienti sono gli obiettivi che Alfaparf si pone ogni giorno.

La storia del gruppo Alfaparf ha preso il via nel 1980 da un’idea di Roberto Franchina, il quale si proponeva come produttore di prodotti per capelli da distribuire ai parrucchieri della zona di Bergamo.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Da allora sono stati fatti enormi passi in avanti, ed oggi Alfaparf Milano rappresenta una multinazionale di spicco nel campo della cosmetica professionale tramite la commercializzazione di prodotti per la cura dei capelli, della pelle ed apparecchiature per l’estetica.

Il gruppo possiede attualmente stabilimenti produttivi in cinque paesi del mondo, filiali in oltre quattro continenti e la distribuzione dei propri prodotti in oltre centoventi paesi.

The Italian House of Beauty

Intraprendenza e collaborazione sono i primi ingredienti che hanno permesso ad Alfaparf Milano di raggiungere gli obiettivi che può vantare oggi.

Il fulcro della mission aziendale è quello di “diffondere la bellezza e fare la differenza nelle vite dei nostri clienti“. Questo è l’ideale che viene perseguito nel lavoro di ogni giorno tenendo in considerazione quattro pilastri essenziali:

  • Performance del prodotto: il gruppo è impegnato nella creazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative che possono migliorare costantemente la qualità.
  • Agilità: l’aziende elabora risposte reattive alle evoluzioni del mercato per generare soluzioni rapide ed efficaci.
  • Territorio: l’unicità del made in Italy viene coniugata meticolosamente con le esigenze e gli spunti provenienti da ogni parte del mondo.
  • Sostenibilità: Alafaparf Milano mette in pratica ogni giorno azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale e tutelare i diritti della persone.

Il Gruppo, come nella migliore tradizione del made in Italy, aspira all’eccellenza qualitativa e alla perfezione nei dettagli. L’apertura nei confronti di ciò che il mondo ha da offrire si è rivelata, e rappresenta tutt’ora, un’attitudine chiave per la crescita aziendale, cercando di comprendere le diverse sensibilità delle persone con cui si entra in contatto. Il settore in cui l’azienda opera si presenta come unico e sfaccettato, caratteristiche che consentono lo scatenarsi dell’immaginazione, creare esperienze positive ed aiutare le persone a sentirsi meglio.

Beauty routine

Il sistema di Corporate Governance adottato da Alfaparf Milano assicura una gestione efficace, trasparente, etica e sostenibile delle attività aziendali. Il Codice Etico dell’azienda, adottato a partire dal 2016, è indispensabile per garantire l’adozione di un comportamento etico e professionale nei confronti del contesto economico, civile e sociale in cui opera. Il documento informa nel dettaglio circa le politiche da adottare per la tutela degli individui, dell’ambiente e lo sviluppo delle comunità locali.

L’azienda, inoltre, nel contesto della correttezza e la trasparenza dell’attività lavorativa, ha adottato una procedura aziendale e di software per la segnalazione di illeciti rilevanti ai fini di legge o regolamenti interni. La piattaforma “My Governance“, ideata in ottemperanza al D. Lgs 24/2023  (c.d. “Legge sul Whistleblowing”), certifica che i requisiti di riservatezza e protezione siano garantiti durante il processo di segnalazione.

L’impegno sostenibile

Alfaparf Milano ha iniziato il percorso verso la sostenibilità nell’autunno 2018 ed oggi la sostenibilità d’impresa è uno dei punti cardine della strategia e dei valori del Gruppo. Nel concreto, l’azione si traduce nell’ideazione di azioni e progetti, compresi nel Piano di Sostenibilità dell’azienda, volti al raggiungimento di 13 tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati da L’Agenda 2030.

Tra questi sono compresi l’attenzione per la salute e il benessere, l’impegno per offrire un’istruzione di qualità, la tutela della parità di genere e la garanzia di un lavoro dignitoso. Ancora, la sostenibilità energetica e la lotta contro il cambiamento climatico, la collaborazione con le comunità locali e la riduzione delle disuguaglianze. La strategia prevede l’individuazione di obiettivi SMART (specific, measurable, achievable, realistic, time-bound) che tengano in considerazione i contesti, le problematiche e le esigenze diverse dei vari paesi in cui opera il Gruppo.

Fondazione Alfaparf

Nel corso del 2023 l’azienda si è impegnata nella costruzione della Fondazione Alfaparf Milano, ente filantropico senza scopro di lucro, con l’obiettivo si perseguire esclusivamente finalità di interesse generale, di solidarietà, di utilità sociale, didattiche e di promozione umana in favore di categorie svantaggiate, nonché di valorizzazione dell’arte e della cultura.

Fondazione Alfaparf ha dunque l’intento di promuovere iniziative sociali, culturali, artistiche e solidali sul territorio, a partire dalla città di Bergamo che ha dato i nativi all’azienda ed è sede di uno dei maggiori siti produttivi.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Gennaio 2024 15:35

Udienza al riesame, quadro di Vittorio Sgarbi: arrivano le mozioni e la vicenda Agnelli

nl pixel