L’analisi dell’Ocse sul Reddito di Cittadinanza: “Il numero di beneficiari che di fatto hanno poi trovato impiego è scarso”.

L’Ocse, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, ha tracciato un bilancio sul Reddito di Cittadinanza intervenendo nella discussione in corso sulla misura bandiera del Movimento 5 Stelle che il leader della Lega Matteo Salvini ha fatto sapere di voler cancellare.

L'opinione di Claudio Brachino

L’analisi dell’Ocse sul Reddito di Cittadinanza

L’Ocse riconosce che il Reddito di Cittadinanza “ha contribuito a ridurre il livello di povertà delle fasce più indigenti della popolazione“. È possibile rintracciare gli effetti positivi della misura nonostante la pandemia abbia scatenato una crisi economica che inevitabilmente ha influito sui livelli di povertà.

Reddito di Cittadinanza
Reddito di Cittadinanza

I limiti della misura

Il limite evidenziato dall’Ocse è sostanzialmente quello individuato dai critici, molti dei quali però non riconoscono neanche gli effetti positivi della misura in questione: “il numero di beneficiari che di fatto hanno poi trovato impiego è scarso“. In altre parole, delle tante persone che hanno aderito al Reddito solo poche hanno effettivamente trovato un lavoro.

E nell’analisi sulla misura non bisogna dimenticare che l’impiego è un tassello fondamentale. Il Reddito di Cittadinanza nasce come misura assistenziale temporanea. Lo scopo della misura è quello di sostenere economicamente le persone per un breve periodo di tempo e aiutare le persone ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Ocse consiglia quindi investire nell’ultimo tassello della misura potenziando i servizi pubblici per l’impiego, che al momento rappresentano l’anello debole della catena e che di fatto hanno trasformato la natura del Reddito trasformandolo in un sussidio a tempo indeterminato che in molti casi allontana addirittura le persone, soprattutto i giovani, dal mondo del lavoro.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Settembre 2021 13:42


Ita parte in salita, i sindacati: “Non ci sono i presupposti per un accordo”

Borse 7 settembre, seduta complicata per i mercati: Piazza Affari in rosso