Autonomia differenziata: promulgazione della legge da parte di Mattarella
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Autonomia differenziata: promulgazione della legge da parte di Mattarella

Sergio Mattarella

Il Presidente Mattarella promulga la legge sull’autonomia differenziata, segnando un passo storico per le Regioni italiane.

Il 26 giugno è una data che entrata nella storia italiana, segnando la promulgazione della legge sull’autonomia differenziata da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questa legge, ufficialmente denominata “disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione“, rappresenta un passo significativo verso una maggiore autonomia regionale.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella

Reazioni politiche alla promulgazione di Mattarella

Dopo essere stata approvata dal Parlamento il 19 giugno, la legge è stata promulgata da Mattarella con sorprendente celerità, smentendo le previsioni di un esame prolungato. Con questa legge, il ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli, può ora avviare le trattative con le Regioni, in particolare con il Veneto, per la devoluzione delle materie richieste.

Nonostante le pressioni e le richieste del Movimento 5 Stelle e di altri gruppi politici di ritardare la promulgazione o di accompagnarla con un messaggio interpretativo, Mattarella ha proceduto in tempi rapidi. Questo atto conferma l’intenzione del governo di procedere spediti verso una riforma che, secondo i promotori, porterà a una gestione più efficiente e vicina ai cittadini.

La reazione della Lega è stata particolarmente positiva. Alberto Stefani, deputato della Lega e relatore della legge alla Camera, ha dichiarato: “Il Presidente Mattarella, dopo solo una settimana dall’approvazione dell’Aula, ha promulgato la legge sull’autonomia differenziata. Sono così smentite, in un solo atto, settimane di bugie e di strumentalizzazioni“. Queste parole riflettono il sollievo e la soddisfazione di chi ha lavorato intensamente per questo risultato.

Prossimi passi e possibili sviluppi

Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso grande soddisfazione. “Se il 19 giugno è passato alla storia per essere la data dell’approvazione dell’Autonomia, il 26 giugno è sicuramente una data storica“, ha commentato Zaia, sottolineando l’importanza di questo passo per la sua regione. Ha inoltre aggiunto che ora si attende la pubblicazione ufficiale della legge in Gazzetta per iniziare le trattative sulle materie previste dalla Costituzione.

Con la promulgazione della legge, si apre una nuova fase di trattative tra il governo centrale e le Regioni interessate. Il Veneto, in particolare, è pronto a negoziare su numerose materie, tra cui la sanità, l’istruzione e le infrastrutture. La legge prevede che ogni regione possa richiedere competenze specifiche, personalizzando così il proprio grado di autonomia.

Tuttavia, non mancano le critiche e le preoccupazioni. Alcuni temono che l’autonomia differenziata possa accentuare le disparità tra le regioni più ricche e quelle più povere. Sarà fondamentale, quindi, monitorare attentamente l’implementazione della legge per garantire che tutti i cittadini italiani possano beneficiare delle nuove disposizioni in modo equo.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2024 11:14

Giorgia Meloni: “Ue troppo uguale a se stessa, deve fare meno e meglio”

nl pixel