Bolzano verso il ballottaggio, Trento conferma il centrosinistra: ecco i risultati delle amministrative
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bolzano verso il ballottaggio, Trento conferma il centrosinistra: ecco i risultati delle amministrative

scheda elettorale

Alle elezioni amministrative 2025, Trento riconferma Franco Ianeselli con oltre il 54%, mentre a Bolzano il centrodestra.

Trento e Bolzano sono state le prime città italiane a inaugurare la lunga stagione delle elezioni amministrative primaverili, un appuntamento atteso che anticipa il voto nel resto del Paese. In Trentino-Alto Adige si è votato in ben 265 comuni, ma l’attenzione si è concentrata soprattutto sui due capoluoghi, protagonisti di dinamiche politiche differenti e di scenari che potrebbero avere riflessi nazionali.

L’affluenza alle urne ha registrato un netto calo: solo il 51% degli aventi diritto si è recato a votare, segnando un calo di circa dieci punti rispetto alle consultazioni di cinque anni fa. Un dato che ha suscitato riflessioni sul crescente disinteresse per la politica locale, nonostante la posta in gioco sia elevata per la governance delle autonomie speciali della regione.

Elezioni
Elezioni

Trento conferma Ianeselli e il centrosinistra

A Trento, la partita si è chiusa già al primo turno. Il sindaco uscente Franco Ianeselli ha ottenuto oltre il 54% dei voti, assicurandosi la riconferma grazie al sostegno di una coalizione di centrosinistra composta da Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Partito Socialista Italiano e varie liste civiche. La sua principale sfidante, Ilaria Goio, sostenuta da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, si è fermata al 26,69%, troppo distante per poter ipotizzare un recupero.

Le altre candidature non hanno superato la soglia del 10%: Giulia Bortolotti, espressione di un’alleanza tra Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e la lista “Onda – Lavoro, Ambiente, Società”, si è fermata al 7,41%. Marginali anche le performance di Claudio Geat e Simonetta Gabrielli, mentre il giovane autonomista Andrea Demarchi con il 5% ha comunque contribuito a limitare l’avanzata del centrodestra.

Bolzano: centrodestra in testa, ma sarà ballottaggio

Diversa la situazione a Bolzano, dove il sindaco uscente Renzo Caramaschi non ha potuto ricandidarsi per il limite dei mandati. Al primo turno, il centrodestra con Claudio Corrarati ha ottenuto il 36,30%, un risultato che lo posiziona in testa ma non sufficiente per vincere subito. A inseguire, con il 27,30%, l’assessore uscente Juri Andriollo, candidato del centrosinistra e vicino al Partito Democratico.

Determinante per il ballottaggio del 18 maggio sarà la posizione della Südtiroler Volkspartei (SVP), che con il 15,10% potrebbe decidere le sorti della città. Un’alleanza con uno dei due candidati potrebbe infatti cambiare gli equilibri e portare a un esito storico: l’elezione di un sindaco di centrodestra a Bolzano, un evento rarissimo che non si verifica da oltre vent’anni. Tutti i riflettori, dunque, resteranno puntati su Bolzano, dove il futuro politico resta ancora tutto da scrivere.

Leggi anche
Conte tra unità e sfida a Schlein: la strategia per il centrosinistra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025 12:58

Conte tra unità e sfida a Schlein: la strategia per il centrosinistra

nl pixel